Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Nuovo appuntamento con le Sonate di Beethoven
Red 8 febbraio 2017
Nuovo appuntamento con le Sonate di Beethoven
Venerdì, alle ore 18, il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” proporrà concerti, lezioni aperte ed incontri di approfondimento per ripercorrere le “32 Sonate per pianoforte” di Ludwig Van Beethoven, una delle più importanti pagine della letteratura pianistica
Nuovo appuntamento con le Sonate di Beethoven

CAGLIARI - Concerti, lezioni aperte ed incontri di approfondimento per ripercorrere le “32 Sonate per pianoforte” di Ludwig Van Beethoven, una delle più importanti pagine della letteratura pianistica. L’iniziativa è del Dipartimento di Tastiere del Conservatorio di Cagliari che, in collaborazione con il Dipartimento di Teoria e analisi, composizione, musicologia e direzione d’orchestra, fino a venerdì 16 giugno, sempre alle ore 18, nell’aula magna dell’istituzione musicale, in Piazza Porrino, proporrà un fitto calendario di appuntamenti aperti a tutti, che vedrà protagonisti docenti e studenti. Per ogni incontro, l’esecuzione di una o più sonate sarà accompagnata da un momento di racconto ed analisi, curato dal docente di Fondamenti di composizione Mario Carraro.

Dopo il primo appuntamento del 27 gennaio, l’iniziativa prosegue venerdì 10 febbraio, con l’esecuzione della Sonata op.2 n.1 e della Sonata op.2 n.2 e che vedrà protagonisti rispettivamente Matteo Nurcis e la docente Francesca Carta. Le altre date sono: venerdì 3 marzo, quando Antioco Matzeu eseguirà la Sonata op.2 n.3; venerdì 17 marzo, Leonardo Casu e Veronica Melis si misureranno, rispettivamente, con la Sonata op.49 n.1 e la Sonata op.49 n.2); venerdì 31 marzo, con Marco Zedda e Debora Melis, rispettivamente Sonata op.10 n.2 e la Sonata op.10 n.3; martedì 11 aprile, con Serena Flore alle prese con la Sonata op.10 n.1 e Filippo Piredda, che si misurerà con la Sonata op.13. Venerdì 28 aprile, Sebastiano Bussu proporrà la Sonata op.14 n.1, mentre Michelangelo Congiu affronterà la Sonata op.14 n.2. Questa prima parte della rassegna riprenderà venerdì 12 maggio, per chiudersi venerdì 16 giugno.

A settembre partirà la seconda parte del progetto, mentre a novembre sarà avviata la terza, in un percorso che alla fine avrà toccato tutte le trentadue sonate. Figura chiave della musica colta ottocentesca, Beethoven scrisse le sue Sonate per pianoforte tra il 1795 ed il 1822. Inizialmente i brani non costituivano un insieme unico, tuttavia oggi fanno parte delle più importanti collezioni dell’intera letteratura pianistica. Per gli studenti di pianoforte le sonate del genio tedesco sono parte fondamentale del loro percorso formativo. L'ingresso a tutte le serate sarà libero e gratuito.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)