Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › Festivalguer nell’Epopea Nuragica
L.L.P. 9 maggio 2007
Festivalguer nell’Epopea Nuragica
Un viaggio nella storia raccontato dallo scrittore Antonello Pellegrino, letture di Gianluca Medas
Festivalguer nell’Epopea Nuragica

ALGHERO – L’affascinante viaggio di Festivalguer, prosegue Venerdi 11 maggio alle 19 nella sala convegni San Francesco, attraverso la storia vissuta da coraggiosi viaggiatori nuragici. La trama avvincente di un suggestivo giallo archeologico, il romanzo “ Bronzo” dell’ Ingegnere - scrittore Antonello Pellegrino, ci porta a spasso tra l’ epopea Nuragica” nel passato più antico e nel presente e futuro della nostra isola attraverso luoghi simbolo della civiltà nuragica (Barumini, S. Vittoria di Serri, Nuraghe Arrubiu, Abini, Losa, Santu Antine…) fino al sito di Palmavera, nella città di Alghero. Un territorio fortemente caratterizzato nei suoi aspetti storici, ma anche nei profumi e nei sapori dei suoi prodotti, tra i quali vanno annoverati i vini: come il prezioso Cagnulari, che l’autore cita nel romanzo. Di questo vino antico dalla lavorazione sapiente, ci verrà raccontata una breve storia dall’ esperto sommelier Giorgio Licenziato, mentre alla fine dell’incontro, la Cantina S.Maria la Palma offrirà una degustazione guidata dallo stesso sommelier. In questa accattivante occasione, Antonello Pellegrino racconterà il libro e il mondo nuragico con l’ausilio di mappe, immagini fotografiche, proiezioni in 3d e sarà accompagnato dall’attore Gianluca Medas che metterà in scena il racconto con letture di brani del romanzo. La rassegna è organizzata da Festivalguer, l’ Assessorato al Turismo del Comune di Alghero, la Regione Sardegna, Ape Manca e la Libreria Il Labirinto di Alghero.
7/9/2025
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e il Comune di Siligo (Sassari) per l’adesione alla Rete nazionale “Città delle Streghe”, progetto nato con l’obiettivo di unire e mettere in rete i territori italiani che custodiscono memorie, leggende e simboli legati all’immaginario della stregoneria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)