Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoManifestazioni › Dal 4 marzo sagra al porto e rassegna del bogamarì
Red 1 marzo 2017 video
Dal 4 marzo sagra al porto e rassegna del bogamarì
Bogamarí protagonista dal 4 marzo al 2 aprile. Ritorna la sagra al porto. Menù in venti ristoranti che hanno aderito all´edizione di quest´anno. Attesa per il premio Riccio D´Oro. Le parole dell´assessore al Turismo Gabriella Esposito


ALGHERO - Il ritorno della sagra del bogamarì al porto, la rassegna gastronomica, le premiazioni al miglior piatto: è il "menù" dei Rosso di Mare, le iniziative dedicate al riccio di mare promosse dall’Amministrazione comunale, con la Fondazione Meta, Coldiretti e associazione pescatori subacquei professionisti. La sagra del bogamarí si svolgerà ogni fine settimana, dal 4 marzo al 2 aprile, si terrà nel mercato ittico del primo pescato situato nella Banchina Millelire

La rassegna gastronomica ogni sabato e domenica, dal 4 marzo fino al 2 aprile, mette a tavola i menu con protagonista il riccio di mare e conta sull’adesione di venti ristoranti cittadini, nei quali sarà possibile gustare tantissime proposte degli chef locali con prezzi compresi tra 20 e 55 euro. Gran finale con il premio Il Riccio d’oro, per il miglior piatto a base di ricci. La gara gastronomica a carattere regionale prevede la duplice assegnazione del premio: al miglior piatto e ad un personaggio che ha contribuito alla promozione del territorio.

«Inclusività e lavoro di squadra sono i presupposti che ci guidano per il rilancio di una tradizione che fa di Alghero la meta preferita per tanti visitatori – ha spiegato oggi Gabriella Esposito, assessora al Turismo del Comune di Alghero – lavoriamo insieme, ciascuno con le proprie competenze, all’interno di una strategia che prevede un ruolo importante per Coldiretti, per ristoratori, per i pescatori». «Un ritorno alle usanze che abbiamo voluto mantenere – aggiunge l’Assessora alle attività produttive Ornella Piras - e che tra l’altro, grazie ai pescatori e a Coldiretti può offrire l’opportunità di vendere il prodotto a Km zero, senza intermediazioni». «La gastronomia legata al turismo – ha aggiunto il direttore Paolo Sirena - è un settore fondamentale che stiamo sostenendo con decisione per unire in un grande filo conduttore tutte le specificità che ben individuano il territorio, da Mondorurale a Girolio, al Grenache al bogamarí e poi l’aragosta, la regina della tavola».

Nella foto: un momento della conferenza stampa

4/9/2025
Diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Si parte domani dal convegno al Quarter con Michelangelo Pistoletto e il 12 il concerto dei Gen Rosso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)