Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaConcerti › Echi lontani, anteprima ad Alghero
Red 16 marzo 2017
Echi lontani, anteprima ad Alghero
Domenica, anteprima del festival di musica antica. Alle ore 18, concerto del giovane ensemble ArtiCoolAzione, che proporrà alcuni capolavori del barocco napoletano. Da domani, a Cagliari, saranno installati due totem promozionali
Echi lontani, anteprima ad Alghero

ALGHERO - Anteprima del festival di musica antica “Echi lontani”, domenica 19 marzo, nella Casa Manno di Alghero, in Via Santa Barbara 1. Alle ore 18, l’associazione “Echi lontani”, in collaborazione con la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, presenta il concerto “Frangi Cupido i dardi”, cantate per alto e basso continuo del Settecento napoletano, in cui il giovane ensemble ArtiCoolAzione proporrà i brani contenuti nel suo omonimo cd, uscito recentemente per l'etichetta Arcana-Gruppo Outhere.

Composto dai giovani musicisti Leandro Marziotte (controtenore), Nicola Brovelli (violoncello), Diego Leveric (arciliuto e chitarra barocca) e Luigi Accardo (clavicembalo), l’ensemble ArtiCoolAzione ripropone nel suo lavoro brani scritti più di tre secoli fa da compositori come Johann Adolph Hasse, Leonardo Vinci, Alessandro Scarlatti e Leonardo Leo, riportandone in luce tutta la loro bellezza. L’appuntamento è uno dei due assaggi della 23esima edizione del festival, che prenderà il via a Cagliari, martedì 21 marzo, Giornata europea della musica antica, patrocinata dall’Unesco.

L’altra iniziativa è l’installazione a Cagliari, negli spazi del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” e della Mediateca del Mediterraneo, di due totem in legno di pioppo, con incastonato uno schermo da cui, per l’intera durata della rassegna, scorreranno video promozionali costantemente aggiornati. La scelta del legno di pioppo non è casuale: è con questo materiale che, anticamente, venivano costruiti molte parti di sfarzosi strumenti musicali (archi, tastiere, clavicembali). Lo specifico del pioppo e l'elementarità delle forme dei totem vuole essere così un richiamo al contrasto tra la sfarzosità della musica antica, suonata nelle corti del passato, e l'umiltà dei giorni nostri e della condizione artistica di gran parte dei musicisti classici in Italia. Il costo per il concerto di domenica è di 5euro. Per ulteriori informazioni, si può telefonare al numero 070/8479272, o inviare una e-mail all'indirizzo web echi.lontani@alice.it, www.echilontani.org.
14:40
rande attesa per il concerto di Dee Dee Bridgewater al festival Dromos: domani nell´area archeologica di Tharros (OR) con il progetto "We Exist!". E giovedì, a Oristano, sold out per l´incontro con Vito Mancuso e il suo libro "Destinazione speranza"
28/7/2025
Prosegue in un crescendo di emozioni la ventisettesima edizione del festival Dromos, che dopo le affascinanti serate con Kurt Elling e gli Yellowjackets e con Jordan Rakei, si prepara ad accogliere, sempre a Tharros, altri due grandi protagonisti della musica internazionale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)