Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcertiDr. Drer & Crc posse per la Pasquetta di Alghero
Red 15 aprile 2017
Dr
Drer & Crc posse
per la Pasquetta di Alghero
Tutto pronto ad Alghero per il tradizionale concerto di Pasquetta (lunedì 17 aprile) previsto dalle ore 16 in Piazza Sulis. Sul palco il sound dei Dr. Drer & CRC posse ad allietare la festa nella Riviera del Corallo
<i>Dr. Drer & Crc posse</i> per la Pasquetta di Alghero

ALGHERO - Tutto pronto ad Alghero per il tradizionale concerto di Pasquetta. Dalle ore 16 in Piazza Sulis sarà il sound dei Dr. Drer & CRC posse ad allietare la festa nella Riviera del Corallo. Si tratta di una delle più antiche posse italiane, in attività dai primi anni novanta, nonché artisti di spicco del panorama sardo. Cagliaritani, sono tra i gruppi musicali sardi più conosciuti per l'utilizzo della lingua sarda. Tra i pochi gruppi sardi che attualmente possono vantare un respiro e conoscenza internazionale. La loro musica è una energica ed originale world music, che si distingue per la forza delle proprie liriche e la corposità dei suoni: un mix di rap, reggae e sonorità tradizionali sarde.

Il gruppo pratica il bilinguismo sin dagli esordi (Sardo Campidanese, Italiano). Originariamente la band era formata da tre voci ed un dj. Dal 2008 la band è composta da tre elementi della posse originaria e da tre nuovi elementi. Oggi è composta da: Alessandro Pintus consolle e piatti, Riccardo Dessì basso elettrico, Michele Atzori voce, Mauro Mou voce, Giorgia Loi voce, Giovanni Siccardi voce. Sebbene da sempre autoprodotti, si son fatti conoscere in Italia e all'estero per le liriche a forte connotazione sociale e per l'impronta etnica delle composizioni, vincendo il SUNS (festival della canzone in lingua minoritaria di Udine) nel Settembre 2009 e il LIET (Festival Europeo di Musica nelle Lingue Minoritarie, Leeuwarden - NL) nell'Ottobre 2009.

I Dr. Drer & CRC posse hanno cinque auto produzioni all'attivo: “Love and Peace de Casteddu” (1993), “AJO'!” (1999), “Sega Sa Cadena” (2005), “In Sa Terra Mia” (2010), “Cosa bella frisca” (2012). e circa 500 concerti , tra Sardegna, Italia ed Estero. Come sempre autoprodotti, gli ultimi due CD della band, son stati diffusi in piu di 3.000 copie, con oltre 800.000 visualizzazioni nelle varie piattaforme web. Lo stesso CD, “Cosa bella frisca” è stato in programmazione in parecchie radio sarde ed in alcune radio italiane, francesi, catalane, austriache ed argentine. Due dei pezzi del CD sono stati sigle di altrettanti programmi di RadioRai Sardegna.

Nel febbraio 2013 la band ha partecipato al documentario prodotto da RaiTre "Cagliari 1943. Quando scappavamo col cappotto sul pigiama", componendo la colonna sonora “Casteddu 43”. Nell' agosto 2013 la band ha percorso un tour per l'isola chiamato “Abbacua”, sui temi dell'acqua, con Papet J dei Massilia Sound System. La canzone “Su Sardu Alfabetu” contenuta nell'ultimo CD, è stata utilizzata in numerosi laboratori linguistici dell'Isola, perché considerata adatta alla scolarizzazione del sardo.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)