Red
22 aprile 2017
Coldiretti a scuola: lezioni chiuse
Si conclude il ciclo di lezioni: questa mattina, l’atto finale al mercato dell’Emiciclo Garibaldi di Sassari. In quattro mesi, la Coldiretti Sassari ha organizzato più di sessanta lezioni ed incontrato 1100 bambini. Nel progetto, sono state coinvolte sei scuole, tre a Sassari e tre a Sorso

SASSARI - Si conclude questa mattina (sabato), il ciclo di lezioni “Coldiretti arriva nelle scuole” organizzato dalla Coldiretti Sassari in collaborazione con i produttori del mercato Campagna Amica. L'atto conclusivo si svolgerà tra gli stand dell'Emiciclo Garibaldi dove i duecento bambini della scuola dell'infanzia di Via Marras prenderanno parte al laboratorio sul miele organizzato dalla produttrice Daniela Scarpellini.
«Il ciclo di lezioni Coldiretti arriva nelle scuole è iniziato nel mese di marzo e dal quel momento sono state organizzate più di sessanta lezioni rivolte a oltre mille giovani alunni. Nelle sei scuole coinvolte nel progetto abbiamo spiegato i concetti principali dell'agricoltura e sensibilizzato i bambini su temi importanti come quello dell'educazione alimentare, del chilometro zero e della sostenibilità – afferma il presidente della Coldiretti Sassari Battista Cualbu. Sono stati quattro mesi intensi che speriamo possano aver contribuito alla formazione dei ragazzi e allo scambio intergenerazionale con le loro famiglie».
Le scuole coinvolte nel progetto sono state quelle di Via Marras, Via Togliatti e l’Istituto comprensivo di Li Punti a Sassari e le scuole dell’infanzia Largo Cappuccini, Marogna e Largo Sant’Anna a Sorso. «Un ringraziamento speciale va alla federazione che tanto ha lavorato in questi mesi – commenta il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura Ermanno Mazzetti – e ai produttori che si sono divertiti a vestire i panni degli insegnanti portando nelle scuole del nord Sardegna la loro esperienza e le loro conoscenze: Daniela Boi, Stefania Mattana, Sergio Saba e Baingia Zirattu. Abbiamo già ricevuto le prime adesioni per il prossimo anno scolastico e già da ottobre saremo nelle scuole di Alghero per continuare a parlare di agricoltura, territorialità e stagionalità».
Nella foto: Battista Cualbu
|