Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festa della Repubblica: Clarinetti ad Alghero
Red 31 maggio 2017
Festa della Repubblica: Clarinetti ad Alghero
E´ in programma venerdì sera, nel cortile de Lo Quarter, l´omaggio al 70esimo anniversario della Carta costituzionale, organizzato dall´Associazione Amici del Conservatorio orchestra filarmonica della Sardegna, con il supporto del Comune di Alghero e della Fondazione Meta
Festa della Repubblica: <i>Clarinetti</i> ad Alghero

ALGHERO – E' in programma venerdì 2 giugno, alle ore 19.30, nel cortile de Lo Quarter, ad Alghero, il Gran Concerto per la Festa della Repubblica, omaggio al 70esimo anniversario della Carta costituzionale, organizzato dall'Associazione Amici del Conservatorio orchestra filarmonica della Sardegna, con il supporto del Comune di Alghero e della Fondazione Meta. L'Ap Clarinet band presenta l'Inno agli italiani di Mameli e Novaro, il Nabucco–Sinfonia di Verdi, la Carmen–Preludio di Bizet, Il Convegno di Ponchielli (soliste Elena Ibba e Serena Contini), La Traviata–Preludio di Verdi, l'Aria da Il flauto magico di Mozart (solista Salvatore Grandi), L’italiana in Algeri–Sinfonia di Rossini, la Carmen–Aragonaise di Bizet, la Cantabile di Filoso e The Lone Ar-ranger di Buttall. L'Ensemble di clarinetti è composta dai solisti Cristian Ruzzeddu, Salvatore Grandi, Elena Ibba, Maria Luisa Cadeddu, Serena Contini, Nardino Giua, Raffaele Della Porta, Maria Nives Quai, Silvia Saiu, Filomena Costa e Francesco Saiu, per la direzione artistica del maestro Antonio Puglia. L'ingresso al pubblico è libero.

L’Ap Clarinet band, costituitasi nel 2008, è una formazione strumentale, unica nel suo genere in Sardegna, costituita da giovani musicisti sardi provenienti dalla Scuola di Clarinetto del maestro Puglia, docente da oltre trent'anni al Conservatorio di musica di Sassari. I componenti dell’Ap Clarinet band sono clarinettisti e musicisti che hanno acquisito importanti esperienze nel campo della musica classica e jazz e hanno al loro attivo corsi di perfezionamento e concerti tenuti in Italia ed all’estero con varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Nella band, compare al completo la gamma dei suoni prodotti dai vari clarinetti, le cui voci, caratterizzate da specifiche particolarità timbriche e da differenti estensioni, sono comprese tra la più grave del clarinetto basso e la più acuta del Piccolo in Mib, passando per le voci morbide e suadenti del clarinetto contralto e del clarinetto in Sib.

L’insieme delle voci forma una vera e propria famiglia di strumenti di estesa versatilità, le cui potenzialità vengono espresse dai musicisti di questa formazione con precisione, abilità e frequenti slanci di virtuosismo, amplificando ed esaltando le caratteristiche tecniche e comunicative proprie del clarinetto. Nelle esecuzioni, emerge un’espressione musicale ricca di sfaccettature e di sfumature che consente all’Ap Clarinet band un perfetto adattamento a repertori musicali eterogenei, di forte impatto con il pubblico. Tutti i componenti della band condividono con il proprio direttore artistico gli obiettivi di un progetto musicale comune, al quale lavorano con grande entusiasmo, sostenuti da un forte impegno nella preparazione dei programmi da concerto, artisticamente interessanti ed originali per le scelte e le rivisitazioni di opere di vario genere e stile musicale. Infatti, il repertorio proposto, oltre a brani originali appositamente scritti per ensemble di clarinetti, comprende trascrizioni di celebri brani d’opera e di sinfonie, inoltre comprende brani di musica da camera, di musica leggera, di musica jazz e di musiche ebraiche Klezmer, senza trascurare la presenza di musiche tratte dalla tradizione popolare sarda.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)