Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Viaggio alla riscoperta delle arpiste cantanti
Red 3 giugno 2017
Viaggio alla riscoperta delle arpiste cantanti
Domani sera, nella Chiesa monumentale di Santa Chiara, a Cagliari, concerto della slovena Tanja Vogrin “Cara mia cetra-Sulle tracce delle arpiste cantanti”, proposto dal Festival Echi lontani
Viaggio alla riscoperta delle <i>arpiste cantanti</i>

CAGLIARI - Un tuffo nel passato alla riscoperta delle “arpiste cantanti”. E’ la proposta del Festival Echi lontani per la serata di domani, domenica 4 giugno, quando, alle ore 19, nella Chiesa monumentale di Santa Chiara, a Cagliari (scalette Santa Chiara) proporrà il concerto “Cara mia cetra-Sulle tracce delle arpiste cantanti”. Protagonista sarà la cantante ed arpista slovena Tanja Vogrin, da anni impegnata in un percorso di ricerca su quella musicalità che ha le sue radici già nell’antichità, quando accompagnarsi da soli con il proprio strumento era considerato la normalità.

«Una normalità che – scrive Vogrin nel testo di accompagnamento del concerto - perdutasi nella musica classica durante il ventesimo secolo, si può ritrovare oggi solamente in altri stili musicali come il pop, il rock e la musica popolare in generale». Nell’appuntamento di domani, l’attenzione sarà per le arpiste-cantanti del primo Barocco, con brani composti da autori come Luzzascho Luzzaschi, Girolamo Frescobaldi, Sigismondo d’India o Giovanni de Macque.

Echi lontani è un festival che si propone di far conoscere la musica antica con concerti in alcuni dei più suggestivi luoghi storici di Cagliari. E’ tra i partner del network Rema, l’unico rappresentante per la musica antica in Europa nato con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze, informazioni e collaborazioni nel campo della musica antica. Echi lontani è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.

Nella foto (di Anka): Tanja Vogrin
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)