Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Rassegna organistica, kermesse ad Alghero
Red 3 giugno 2017
Rassegna organistica, kermesse ad Alghero
Grande attesa per il secondo appuntamento della 17esima Rassegna internazionale organistica in programma martedì, alle ore 21, nella cattedrale di Santa Maria. Serata interamente affidata all’esibizione di cinque giovani musicisti: Giulio Gelsomino, Fabio Frigato, Piergiovanni Domenighini, Elena Puliga e Lia Baldassarri
Rassegna organistica, kermesse ad Alghero

ALGHERO - La cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, sarà la cornice del secondo appuntamento della 17esima Rassegna internazionale organistica, primo dei quattro eventi in cartellone nel Festival del Mediterraneo 2017 che si è aperto i giorni scorsi a Sassari. L’importante kermesse musicale, organizzata e promossa dall’associazione “Arte in Musica”, si sposta nella città catalana, che farà da fulcro all’intera manifestazione la cui chiusura è programmata per il prossimo autunno. Infatti, la gran parte degli appuntamenti previsti dal ricco cartellone si svolgerà questa estate ad Alghero, periodo clou che garantisce sempre una notevole presenza turistica. Dopo il successo riscosso nella serata di apertura, nella basilica del Sacro cuore di Sassari, con Daniel Zaretsky e l’orchestra d’archi del Liceo Azuni, martedì 6 giugno, alle ore 21, sarà la suggestiva cattedrale algherese di Santa Maria ad ospitare il concerto di cinque giovani musicisti, che vantano un curriculum di tutto rispetto.

Particolare attenzione di questa 17esima edizione è stata riservata alle giovani promesse del panorama organistico all’interno di una rassegna che ospita ogni anno i più affermati interpreti ed è ormai considerata un appuntamento molto atteso nello scenario concertistico sardo. Si tratta di giovani talenti provenienti dalle classi d’organo di Adriano Falcioni e Ugo Spanu del Conservatorio di Sassari. In uno spazio privilegiato, i giovani musicisti presentano un programma caratterizzato da brani complessi e raffinati che certamente evidenzierà grande maturità ed altrettanta sensibilità artistica unitamente a quella sicurezza interpretativa che testimonia i risultati raggiunti finora. Giulio Gelsomino eseguirà musiche di Cesar Franck (Choral n.3 in la minore) e Jehan Alain (Litanies). Fabio Frigato proporrà Scherzetto (da “24 Pièces en style libre” op.31 di Vierne), Cantabile (dalla “Suite pour orgue” op.39 di Duprè) e Pièce en trio (da “Livre d'orgue” di Messiaen). Piergiovanni Domenighini eseguirà Max Reger (Choral-Phantasie über Ein feste Burg ist unser Gott, Op.27). Elena Puliga si esibirà con la terza Sonata op.56 di Alexandre Guilmant in tre movimenti: Preludio (allegro maestoso e con fuoco), Adagio Molto e Fuga (allegro). Lia Baldassarri, infine, suonerà Miroir di Ad Wammes, composizione pubblicata per la prima volta nel 1992 e nel 2007 una nuova edizione è stata rilasciata da Boosey & Hawkes.

La Rassegna internazionale organistica, organizzata dall’associazione culturale “Arte in Musica” con la supervisione del maestro Ugo Spanu ed il contributo di Regione Sardegna (assessorato ai Beni culturali e presidenza del Consiglio) e Fondazione di Sardegna, è dedicata agli appassionati di musiche sacre, barocche e profane e si colloca tra i maggiori appuntamenti del genere a livello nazionale e non solo, contribuendo, fra l’altro, a impreziosire l’offerta culturale della città in un periodo tradizionalmente vocato al turismo. Ma il Festival del Mediterraneo, comprende altri tre importanti eventi per un totale di venti appuntamenti ripartiti fra i concerti del sesto Master internazionale di perfezionamento per strumenti a fiato “Riviera del Corallo” (nel mese di agosto ad Alghero), la quarta edizione del Sardinia international music festival e la IX edizione delle Conferenze-concerto 2017 “El senyal del Judici”.

Programma molto articolato, che prevede eventi programmati tra maggio e novembre, a Sassari, Alghero, Nulvi, Ozieri e Serramanna. Al di là dell’aspetto artistico e musicale, la manifestazione ha anche un importante risvolto turistico-culturale perché porterà in Sardegna, in quel periodo, musicisti di fama internazionale che si esibiranno nelle sale e nelle piazze delle città coinvolte nel progetto. Va ricordata, ancora, l’attività formativa con il Master di perfezionamento per strumenti a fiato, in programma nella scuola media di Fertilia, che porterà ad Alghero, nel periodo estivo, un centinaio di docenti di chiara fama con il coinvolgimento dei conservatori musicali, di Sassari, Cagliari, Milano, Alessandria e Como.

A settembre, il Sardinia international music festival, alla quarta edizione, sarà dedicato al perfezionamento vocale per ensemble corali, con il contributo del maestro Maria Gabriella Mura, docente di pratica vocale per ensemble di voci bianche, che si occuperà dello studio del repertorio, il maestro Giulia Cabizza, docente di tecnica vocale e il maestro Ugo Spanu, vincitore di vari concorsi nazionali, che si occuperà della prassi esecutiva della musica vocale del Novecento. A conclusione del master, saranno realizzati due concerti con esibizione delle ensemble formate durante il corso. Da evidenziare, infine, la conferenza programmata per il 25 agosto nelle scuole elementari di Fertilia, incontro incentrato sulle opportunità offerte dall’alta formazione musicale e artistica tenuto da Antonio Deiara, responsabile, per l’Associazione, dei rapporti con le scuole.

Nella foto: Elena Puliga
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)