Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › A Sassari, I concerti di primavera
Red 6 giugno 2017
A Sassari, I concerti di primavera
Giovedì sera, nella Sala Pietro Sassu del Conservatorio Luigi Canepa, calerà il sipario sulla 15esima edizione della rassegna musicale. In programma, “Klezmer... senza confini”, spettacolo proposto dal clarinettista russo Roman Kuperschmidt e dal pianista bulgaro Georgi Mundrov
A Sassari, I concerti di primavera

SASSARI - Giovedì 8 giugno, alle ore 21, nella Sala “Pietro Sassu” del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, si chiude la 15esima edizione della rassegna “I concerti di primavera”, con “Klezmer… senza confini”, spettacolo proposto da due eccezionali musicisti, il clarinettista russo Roman Kuperschmidt ed il pianista bulgaro Georgi Mundrov. Un programma molto vario, che andrà da Schumann alla musica Klezmer. La rassegna, che quest’anno ha riscosso notevole successo di pubblico, è patrocinata e sostenuta dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione autonoma della Sardegna, dal Comune di Sassari, dalla Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con il Conservatorio Canepa.

Mundrov non è solo un pianista virtuoso nel senso convenzionale, ma piuttosto un poeta al pianoforte, che incoraggia il pubblico a partecipare alle sue riflessioni musicali. Ha compiuto i suoi studi con lode nell'Accademia di musica di Sofia, dove è stato fortemente influenzato da Milena Mollova e da Triphon Silyanowski. Ha proseguito gli studi post-laurea a Francoforte, al Main (Germania), e ha seguito le masterclass di Kristin Merscher all’University of Music Saarland (Germania), dove ha completato la sua formazione. Georgi Mundrov è riuscito a stabilire la sua reputazione come solista ben oltre i confini europei, ha eseguito diversi recital e suonato come solista con diverse orchestre in America latina, Australia e Medio oriente. È stato ospite regolare di festival internazionali di musica, Robert Schumann Endenicher Herbst Festival di Bonn, il Musikfestspiele Saar, l'Internazional musiktage Saarlouis, l'International musiktage Coblenza e l‘Internationales open air Klavierfestival Langenselbold (Germania), e delle Settimane musicali di Sofia (Bulgaria). È direttore artistico del “Dreieicher musiktage im Mai musik Festival”. Attualmente, insegna alla Musikhochschule des Saarlandes, a Saarbruecken (Germania), è spesso membro delle giurie di concorsi pianistici internazionali ed insegna in corsi di perfezionamento in tutto il mondo.

Chiamato dalla stampa “gioiello russo“, Kuperschmidt è nato in Russia nel 1974 ed è stato uno dei più giovani prodigi della sua terra. Ha iniziato a studiare il clarinetto all’età di sette anni e già a dodici suonava da solista con la Filarmonica di Stato di Kazan. Dopo gli studi nei conservatori russi, si è perfezionato con Wolfgang Meyer a Karlsruhe e sotto la guida di Peter Löffler-Asal nella Hochschule für musik di Francoforte, dove ha conseguito il diploma di dottorato con merito. La sua fama internazionale è arrivata con il “Grand prix” al Concorso internazionale di clarinetto di Mosca. A questo, hanno fatto seguito numerosi altri premi in importanti competizioni, tra queste il Concorso internazionale di musica di San Pietroburgo ed il Concorso Daad di Francoforte. Il suo repertorio comprende le grandi opere classiche per clarinetto, ma rivolge particolare interesse anche alla musica moderna e klezmer, generi che pratica soprattutto con il suo “Ensemble Kuperschmidt”. Ha suonato da solista in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Israele ed in Libano. Numerose le sue registrazioni radiofoniche e le incisioni su cd acclamate dalla critica, nonché le partecipazioni da solista e da camerista a importanti manifestazioni, tra cui “Al Bustan music Festival Beirut”, “Festival de musique à Saint-Victor Marseille” e “Music summer Saas-Fee”. Roman Kuperschmidt vive attualmente in Germania, a Francoforte sul Meno.

Nella foto: Roman Kuperschmidt e Georgi Mundrov
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)