Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacasanità › Disagi al Marino per le lunghe attese nel reparto di fisioterapia
Sergio Ortu 10 dicembre 2003
Disagi al Marino per le lunghe attese nel reparto di fisioterapia
Stanno divenendo ormai insostenibili i disagi per l’utenza che si avvale dei servizi di terapia riabilitativa forniti dall’ospedale marino di viale 1° maggio
Disagi al Marino per le lunghe attese nel reparto di fisioterapia

Per sottoporsi a dei cicli di fisioterapia, laserterapia, magnetoterapia e ancora ultrasuoni i tempi di attesa sono nell’ordine di almeno due mesi. Un’attesa che diventa uno strazio ulteriore per chi ha dolori difficilmente sopportabili e che, in tali cure, spera di trovare sollievo. Le file nelle corsie di piano terra non si arrestano di giorno in giorno e ormai si arrivati alla consuetudine per i poveri sfortunati abituati ormai ad un servizio per il quale bisogna armarsi di pazienza e saper aspettare. Il personale medico e paramedico fa del suo meglio, ma a quanto sembra le problematiche sono equamente distribuite tra penuria di personale e macchinari insufficienti a fronteggiare le richieste. C’è da dire che l’ospedale marino offre i suoi qualificati servizi ad un bacino d’utenza che in molti casi va ben oltre i propri confini di pertinenza. Segno evidente che i servizi offerti sono giudicati di buona qualità. Ciò non vuol dire che si possa ulteriormente migliorare potenziando uomini e mezzi. Il reparto di fisioterapia e terapia riabilitativa in genere è assai frequentato non solo da coloro che subiscono gli interventi o rimangono vittime d’incidenti, ma soprattutto da persone anziane che necessitano di cure avendo difficoltà anche di movimento con serie difficoltà di autonomia nelle faccende quotidiane. Un occhio di attenzione in più per migliorare il servizio e non farlo regredire proprio quando l’utenza lo giudica valido, sarebbe doveroso da parte della direzione ASL sassarese. Lo auspicano i numerosi pazienti ma anche i medici e paramedici.
14:47
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
15/5/2025
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale
13/5/2025
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
13/5/2025
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
13/5/2025
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)