Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Sabato, tra Barocco e Classicismo
Red 17 giugno 2017
Sabato, tra Barocco e Classicismo
In programma questa sera, nella chiesa di Santa Maria del Monte, a Cagliari, il concerto del Quartetto d´archi Felice giardini. Si tratta del primo appuntamento per il 2017 con il progetto “Schola: piattaforma per le scuole europee di musica antica”
Sabato, tra Barocco e Classicismo

SABATO – Oggi (sabato), gli appuntamenti con il Festival Echi lontani proseguono con un concerto dal titolo “Tra il Barocco e il Classicismo”, una serata dedicata ad esplorare un periodo storico che segnò un passaggio nel modo di fare musica e un mutamento della figura professionale del musicista. Per l’occasione, alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria del Monte, in via Corte d’appello), a Cagliari, si esibirà il Quartetto d’archi “Felice giardini”, espressione del Dipartimento di Musica antica del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Si tratta del primo appuntamento per il 2017 con il progetto “Schola: piattaforma per le scuole europee di musica antica”, un’occasione per i giovani musicisti di esibirsi davanti ad un pubblico in un concerto in cui è piena la loro libertà nella presentazione dei programmi. Il Quartetto proporrà, eseguendoli su strumenti originali, partiture di Carl Friedrich Abel, Felice Giardini e Florian Leopold Gassmann.

Echi lontani è un festival che si propone di far conoscere la musica antica con concerti in alcuni dei più suggestivi luoghi storici di Cagliari. E’ tra i partner del network Rema, l’unico rappresentante per la musica antica in Europa nato con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze, informazioni e collaborazioni nel campo della musica antica. Echi lontani è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)