Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Scuole in coro, tournée in Francia
Red 3 luglio 2017
Scuole in coro, tournée in Francia
Viaggio in Normandia per i piccoli cantori di Scuole in Coro. L´ensemble di voci bianche diretto da Stefania Pineider partirà mercoledì 5 luglio da Cagliari, per la prima tournée Oltralpe, ospite de La Maîtrise de Seine-Maritime
Scuole in coro, tournée in Francia

CAGLIARI - Viaggio in Normandia per i piccoli cantori di Scuole in Coro. L'ensemble di voci bianche diretto da Stefania Pineider partirà mercoledì 5 luglio da Cagliari, per la prima tournée Oltralpe, ospite de La Maîtrise de Seine-Maritime. I giovanissimi coristi, d'età compresa tra i sette ed i quattordici anni (dalla seconda elementare alla terza media) saranno ospiti dei loro “colleghi” francesi e delle loro famiglie in un vero e proprio scambio culturale (che proseguirà in autunno, quando il coro de La Maîtrise, diretto da Mathias Charton, sarà protagonista di un duplice appuntamento in Sardegna incastonato nell'“Omaggio al XX secolo” di Studium canticum, da giovedì 16 a sabato 18 novembre, tra Alghero e Cagliari, con “Voix d'enfants”).

Riflettori puntati in questo primo scorcio d'estate sul Coro Scuole in coro, che terrà due concerti nell'Alta Normandia (venerdì 7 luglio, alle ore 20.30, a Saint-Clair sur les Monts, e domenica 9, alle 16.30, a Saint-Romain de Colbosc) con un programma “a tema” incentrato sulla musica vocale del Novecento tra un omaggio alla Francia ed un'eco della tradizione sarda con “Unu ballu nou”. I piccoli cantori interpreteranno partiture scritte o trascritte per coro di voci bianche (da “An blin blen” di Carlo Berlese ed “Acqua alpina” di Cristina Ganzerla a“Maria mater gratiae” di Andrea Basevi, che firma anche gli evocativi “Semi di suono” ed una cullante “Lullaby”. Spazio anche alla fiabesca “Nella città di Mantova” con la cifra di Piero Caraba ed al delizioso “La testa del chiodo” di Daniele D'Elia, con un excursus nella sonorità ed i ritmi tradizionali della Sardegna con “Unu ballu nou” di Angelina Figus). Infine, un piccolo tributo alla Francia con “Cerf volant” di Bruno Coulais (dalla colonna sonora del film “Les Choristes”), e la prima esecuzione in Normandia della versione per coro giovanile di “Deus ti salvet Maria” di Pier Paolo Scattolin.

Una piccola ed incantevole antologia di allegre filastrocche e ninnananne, presentata in anteprima a Cagliari per la settima edizione del Concerto d'Estate, in occasione della “Festa europea della musica” del 21 giugno a Santa Chiara, nel cartellone della rassegna “Omaggio al XX secolo”. Nel divertisserment canoro, la traduzione in musica di un testo della poetessa Antonia Pozzi e l'eco di antichi giochi infantili, le rime di Roberto Piumini in forma di canzone per coro di bambini ed una citazione di Gianni Rodari, le note ispirate di una preghiera, un'allegra incursione “cinematografica” con la descrizione di un volo di aquiloni e le metriche di un ballo “nuovo” per (ri)scoprire il piacere e l'importanza del “fare musica insieme”.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)