Red
4 luglio 2017
Mare e miniere festeggia dieci anni
Domani sera ad Iglesias, la festa-concerto per i dieci anni della manifestazione. Parteciperanno Raiz, Elena Ledda, Nando Citarella, Alessia Tondo, Simonetta Soro, Marcello Peghin, Silvano Lobina ed Andrea Ruggeri, con la direzione musicale di Mauro Palmas

IGLESIAS – Dopo il successo del concerto del Duo Bottasso, tenutosi ieri sera in Piazza San Francesco, domani, mercoledì 5 luglio, alle ore 21.30, Piazza Municipio, ad Iglesias, ospiterà la festa-concerto per i “Dieci anni di Mare e miniere”, evento centrale della rassegna che vedrà protagonisti Raiz, Elena Ledda, Nando Citarella, Alessia Tondo, Simonetta Soro, Marcello Peghin, Silvano Lobina ed Andrea Ruggeri, con la direzione musicale di Mauro Palmas. Sarà un'occasione unica per assistere ad un viaggio sonoro che dalla Sardegna toccherà la Campania, per giungere in Salento, tra incroci, attraversamenti sonori e duetti inediti, con protagoniste le voci di Raiz (già leader degli Almamegretta), dalla talentuosa cantante salentina Alessia Tondi, nonché Nando Citarella, Elena Ledda e Simonetta Soro.
Giovedì 6, alle 21.30, I pupi di Surfaro si esibiranno in Piazza Sella. Vincitori dell'ultima edizione del Premio Andrea Parodi e finalisti al Premio Fabrizio De Andrè, il trio folk-rock siciliano ha alle spalle un percorso artistico decennale, che li ha visti pubblicare diversi album, tra cui il recente “Nemo profeta”, che li ha visti abbandonare gli stilemi della tradizione popolare siciliana per aprirsi ad un nuovo percorso di ricerca sonora tra elettronica e rock.
In conclusione, il 27 luglio, sempre alle ore 21.30, Piazza San Francesco farà da cornire al recital “Dialogando con la tradizione”, nel corso del quale il giornalista Bruno Gambarotta incontrerà Cuncordu e Tenore di Orosei, Luigi Lai e Totore Chessa. Sarà la preziosa occasione per un dialogo a tutto campo tra musica ed aneddoti, in cui tre protagonisti della musica sarda ripercorreranno il loro cammino ed i momenti salienti della loro carriera.
|