Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Musica: magie d´estate a Cagliari
Red 6 luglio 2017
Musica: magie d´estate a Cagliari
Domani sera, i protagonisti saranno i piccoli tra i sei ed i tredici anni provenienti da tutta Italia, impegnati in questi giorni in un workshop che ha utilizzato il metodo Suzuki
Musica: magie d´estate a Cagliari

CAGLIARI - Arriva il momento dello spettacolo finale per i trentuno bambini di età compresa tra i sei ed i tredici anni provenienti da tutta Italia impegnati da lunedì nel centro comunale “Teatro La vetreria” di Pirri, per la seconda edizione del Workshop Suzuki d’arpa. Domani, venerdì 7 luglio, alle ore 20.30, sempre negli spazi dell’Ex Vetreria (in Via Italia), è in programma “Magie d’estate”, concerto in cui i piccoli, riuniti nell’Harp ensemble, daranno prova delle capacità maturate durante il corso.

Guidati dalle insegnanti che li hanno affiancati in questi giorni, proporranno un programma che spazierà dai brani della tradizione anglosassone, come “Triptic dance”, alle melodie degli italiani Antonio Vivaldi ed Ottorino Respighi, senza dimenticare le sonorità proprie della tradizione americana, giapponese o brasiliana. Organizzato dall’associazione culturale Arpeggiando, diretta da Tiziana Loi, il Workshop Suzuki d’arpa ha visto in città per l’occasione insegnanti d’eccezione: la stessa Loi, che è anche docente nelle scuole civiche di musica di San Sperate e di Selargius, ma anche Emiliana Sessa (del centro Suzuki di Firenze), Gabriella Bosio (insegnante al Conservatorio di Torino ed all’Accademia Suzuki talent center della stessa città) e di Ester Gattoni (docente al Conservatorio di Como).

L’ingresso al concerto è libero ad offerta. Per ulteriori informazioni, si può telefonare al numero 335/6448171, oppure inviare una e-mail all'indirizzo web arpeggiandoassociazione@gmail.com. Il sistema di insegnamento della musica Suzuki è stato elaborato da Shinichi Suzuki, il violinista giapponese secondo cui si può imparare a suonare uno strumento con la stessa naturalezza con cui si apprende la propria lingua madre. Il workshop ed il concerto sono stati organizzati sotto il patrocinio dell'Istituto Suzuki italiano, con sede a Cuneo, che opera per garantire la corretta diffusione della metodologia Suzuki. L’evento è realizzato in collaborazione con Salvi Harps, Esselle strumenti musicali di Pirri, Scuola civica di musica di San Sperate e Cada die teatro.

Nella foto: Emiliana Sessa
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)