Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Siccità: estreme emergenze nell´Isola
Red 26 luglio 2017
Siccità: estreme emergenze nell´Isola
Previsto un Piano di soccorso della Protezione civile per garantire acqua alle aziende zootecniche con mezzi di Forestas. Gli allevatori che non dovessero avere disponibilità d’acqua con cui dar ristoro agli animali, e quindi in emergenza, possono contattare il proprio Comune di appartenenza
Siccità: estreme emergenze nell´Isola

CAGLIARI - Da oltre un mese è stato attivato tramite la Protezione civile della Sardegna un piano di soccorso per le emergenze dovute alla carenza d’acqua nelle aziende zootecniche dell’Isola. Lo ricordano gli Assessorati regionali dell’Ambiente e dell’Agricoltura alle Amministrazioni comunali, già informate nelle scorse settimane, ed agli allevatori dei territori maggiormente colpiti dalla mancanza della risorsa idrica che devono far fronte al sostentamento dei propri animali.

Il supporto è fornito grazie alla preziosa collaborazione del Sistema di protezione civile che con i mezzi ed il personale dell’Agenzia Forestas e le organizzazioni di volontariato, con le proprie autobotti e previa richiesta facilitata dal sistema informatico di Protezione civile che ciascun Comune ha a disposizione per la sala operativa regionale integrata, si attiveranno nel trasportare l’acqua nelle aziende. Gli allevatori che non dovessero avere disponibilità d’acqua con cui dar ristoro agli animali, e quindi in emergenza, possono contattare il proprio Comune di appartenenza, che inoltrerà la richiesta alla Protezione civile.

A questo punto, sarà la Sori a caricarsi del problema ed a risolverlo con mezzi e personale di Forestas o del volontariato, compatibilmente con le attività di spegnimento/bonifica di eventuali incendi. I Comuni interessati dovranno avere già deliberato lo stato di calamità naturale per la siccità. Nei giorni scorsi, tutti i Comuni sono stati autorizzati dalla Protezione civile regionale ad operare in autonomia, con i mezzi messi a loro disposizione dal sistema regionale, per sopperire alle esigenze vitali del bestiame in allevamento.
18:04
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)