P.O.
10 agosto 2017
Lettini abusivi al Lido di Alghero
Blitz della Guardia Costiera di Alghero. Sequestri e denunce per il contrasto dell’occupazione abusiva degli arenili. Sequestrati circa trenta lettini che occupavano oltre 50 mq. di pubblico demanio marittimo

ALGHERO - Lettini perfettamente disposti lungo la battigia, perdi più in aggiunta agli spazi pubblici regolarmente concessi ai privati, pronti ad essere affittati ed ospitare bagnanti. Peccato che fossero posizionati su aree libere, prive di qualsiasi concessione. E' quanto scoperto e pesantemente sanzionato ad Alghero.
I controlli rientrano nell’ambito delle complesse e delicate operazioni di polizia demaniale inserite all’interno dell’attività denominata “Mare Sicuro 2017”, disposta dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, finalizzata a contrastare il fenomeno dell’occupazione abusiva delle spiagge e al rispetto dell’ordinanza di sicurezza balneare.
Il personale appartenente al Nucleo di Polizia Marittima della Guardia Costiera di Alghero, sotto il coordinamento del Direttore Marittimo del Nord Sardegna, Maurizio Trogu, nella mattinata odierna ha effettuato un’operazione di polizia demaniale lungo il “Lido San Giovanni” nel comune di Alghero, procedendo al sequestro di circa trenta lettini che occupavano oltre 50 mq. di pubblico demanio marittimo. I militari hanno provveduto, in aggiunta al sequestro dell’attrezzatura, a deferire all’autorità giudiziaria gli autori dell’attività illecita per il reato di abusiva occupazione del pubblico demanio marittimo.
La numerosa serie di controlli svolti dal personale in borghese della Guardia Costiera di Alghero, l’accurato lavoro di intelligence e le segnalazioni pervenute alla Centrale Operativa da parte di privati cittadini hanno portato alla luce una serie di irregolarità, in particolare legate all’occupazione indebita delle spiagge e degli arenili. Le attività di tutela del demanio, da parte del personale della Guardia Costiera di Alghero, proseguiranno, con ulteriori controlli, al fine di debellare il fenomeno dell’occupazione abusiva degli arenili con sdraio e ombrelloni.
|
|
|
|
 |
|
14/5/2025
La segnalazione del consigliere Pietro Sartore nei giorni scorsi in aula, con la richiesta di aprire un dialogo con Capitaneria e Ministero al fine di capire eventuali spiragli per il ridimensionamento della servitù militare e dei conseguenti vincoli imposti ai diportisti
|
|
|
 |
|
16:30
L´ex assessore all´Urbanistica della Riviera del Corallo, Emiliano Piras, parla di impegno e prospettive di sviluppo per le città balneari d´Italia, rimarcando il grande lavoro realizzato nella precedente amministrazione
|
|
|
 |
|
13/5/2025
Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia
|
|
|
 |
|
14:26
A denunciarlo è Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che torna a puntare il dito contro uno dei progetti più controversi del territorio di Alghero
|
|
|
 |
|
13/5/2025
Domenica 11 maggio, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha effettuato un’attività di vigilanza e repressione del campeggio abusivo nel nord della Sardegna
|
|
|
 |
|
14/5/2025
A Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas l´importante premio internazionale dedicato alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità
|
|
|
|
|
15 maggio 13 maggio 15 maggio
|