Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaAmbiente › Start up green al Tanka forum 2017
Red 30 agosto 2017
Start up green al Tanka forum 2017
Al Valtur Tanka di Villasimius, cinque start up green per un’innovazione sostenibile. Fonti di energia alternativa, anticontraffazione, turismo responsabile e mobilità a basso impatto ambientale. Queste le idee presentate durante l’evento organizzato da Valtur e dalla Fondazione UniVerde
Start up <i>green</i> al Tanka forum 2017

VILLASIMIUS - È stato dedicato a “Giovani e start-up innovative: Sardinia goes global” il quarto appuntamento del Tanka forum, progetto patrocinato dalla Regione autonoma della Sardegna sulla sostenibilità come strategia per valorizzare le eccellenze “Made in Sardinia” organizzato da Valtur e dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e da Coldiretti Sardegna. A parlare di innovazione e sostenibilità con Antonio Delpin (direttore Valtur Tanka), è stato Clhub, venture incubator internazionale. I due fondatori, Giovanni e Riccardo Sanna, hanno presentato i progetti di cinque start up sarde: autentico, Brave potions, GreenShare, Nausdream e Veranu, che sul palco del Tanka forum hanno mostrato i loro sistemi ed applicazioni su fonti di energia alternativa, anticontraffazione, turismo responsabile e mobilità a basso impatto ambientale. «Siamo particolarmente lieti che tra le sue prime iniziative, il Valtur Tanka Pavilion abbia ospitato un incontro tanto attuale e in linea con i valori e la missione di Valtur. Il tema della sostenibilità – spiega l'amministratore delegato di Valtur Elena David - ci sta particolarmente a cuore e siamo convinti che anche nel settore del turismo, e in una regione come la Sardegna in particolare, l’innovazione green promossa dalle nuove leve dell’imprenditoria possa dare nuovi straordinari impulsi all’economia locale».

«La tecnologia rappresenta un ottimo strumento per lo sviluppo sostenibile. Queste cinque start up – dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde - dimostrano come l’innovazione sia sempre più green, offrendo soluzioni in ogni ambito: dalla sicurezza alimentare al turismo responsabile; dalla mobilità sostenibile alle fonti di energia alternativa. Abbiamo voluto dare spazio al progetto di Clhub perché siamo convinti che il nostro Paese abbia bisogno, e debba sostenere, giovani in grado di sviluppare nuove idee e startup che puntino ad un’economia verde». «Siamo stati molto felici del coinvolgimento di Clhub all'interno del Tanka forum 2017 e ringraziamo Valtur e Fondazione Univerde per l'opportunità. Come spesso accade, ultimamente – commentano Giovanni e Riccardo Sanna - ci poniamo come interlocutore tra istituzioni e start up, per noi è stato un piacere poter presentare all'evento un'importante base dell'ecosistema innovazione sardo. Le cinque startup, presenti all’evento, rappresentano ottimi esempi di come la Sardegna potrà ritagliarsi in Italia un’importante posizione nel mondo della tecnologia e dell'innovazione. Fondamentale l'attenzione alla sostenibilità dei loro prodotti e processi affinché diventi strategica per il successo sui mercati internazionali. Un valore fondamentale per l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, ovvero quello di accompagnare lo sviluppo economico con la salvaguardia dell'ambiente per le generazioni future».

«Ancora una volta abbiamo avuto modo di parlare di sostenibilità e di quanto nel basso impatto ambientale ci sia il futuro dei prodotti che possono essere realizzati e diffusi a livello internazionale», dichiara Alessio Calcagni, ceo di Veranu che ha creato una tecnologia innovativa applicabile a qualsiasi tipologia di pavimento da impiegare come fonte di energia alternativa. «Noi di autentico – spiega Diego Lai, cto e co-founder di autentico che offre soluzioni per l'anticontraffazione - siamo felici di aver preso parte al Tanka Forum 2017 in un’ottica di sostenibilità. autentico è un validissimo strumento per la tutela dei prodotti Made in Italy agroalimentari che certifica in modo inequivocabile che rispettino i processi di sostenibilità». «È stato davvero interessante partecipare a questo Forum – dichiara Giuseppe Colistra, ceo di Greenshare, azienda che punta su tecnologie per la mobilità sostenibile - perché abbiamo potuto presentare la nostra vision innovativa, orientata alla sostenibilità». «Da un progetto nato all'università siamo diventati una realtà internazionale. Siamo riusciti a diffondere la sharing economy collaborando con altre startup – spiega Marco Deiosso, ceo di Nausdream, operatore che investe sul turismo locale - che come noi hanno puntato al Made in Sardinia della nostra splendida terra». «Le difficoltà iniziali – racconta Alessandra Piras, co-founder di Brave potions, start up per rendere meno traumatica la visita dentistica per i bambini - sono state quelle di introdurre nuove tecnologie in un settore come quello dell'Healthcare. “Super poteri” sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per permettere ai bambini di vivere ogni volta un’esperienza magica diversa, riducendo i costi dei materiali fisici al minimo. Le decorazioni nei reparti ospedalieri trasformano davvero i reparti in luoghi magici».

Durante l’incontro, si è tenuta anche una degustazione di prodotti tipici regionali ed a chilometro zero offerti da Coldiretti Sardegna e Fondazione Campagna amica. Nel nuovo “Valtur Tanka Pavilion” di Villasimius è possibile visitare la mostra fotografica “Obiettivo terra–Sardegna”, con decine di immagini dei Parchi nazionali, regionali e delle Aree marine protette dell’Isola, selezionate tra quelle candidate in occasione delle varie edizioni del concorso fotografico “Obiettivo terra”, organizzato ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica italiana per celebrare la Giornata mondiale della terra, con un focus composto dalle immagini messe a disposizione dall’Area marina protetta Capo Carbonara. La mostra Obiettivo terra–Sardegna è visitabile al Valtur Tanka Pavilion dal giovedì al sabato, dalle ore 18 alle 20.

Nella foto: un momento del forum
16:00
Lo chiedono in un comunicato congiunto i Riformatori Sardi, Forza Italia e Partito Sardo d’Azione di Alghero in cui emerge una riflessione critica sul funzionamento attuale del servizio e una proposta concreta per renderlo più efficiente, moderno e realmente accessibile a tutti
21:49
Il servizio, del valore di 50mila euro, prevede la manutenzione ordinaria, la sistemazione dei prati, la cura e la pulizia dei viali e la messa a dimora delle fioriture



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)