Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSicurezza › Migranti: Giunta al lavoro
Red 11 ottobre 2017
Migranti: Giunta al lavoro
La Giunta regionale ha approvato l´assestamento per i primi progetti di volontariato sociale. «Un prezioso aiuto per le comunità che ospitano i richiedenti asilo», sottolinea l´assessore regionale degli Affari generali Filippo Spanu
Migranti: Giunta al lavoro

CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta della Presidenza, di concerto con gli assessori degli Affari Generali Filippo Spanu, del Lavoro Virginia Mura e dell’Ambiente Donatella Spano, ha approvato la delibera che prevede un potenziamento del sistema di accoglienza diffusa dei migranti nel territorio regionale. In particolare, l’Esecutivo, attraverso assestamenti tecnici e finanziari apportati al Piano per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati, ha dato il via libera ai primi quattro progetti pilota che offrono ai richiedenti asilo la possibilità di svolgere attività di volontariato sociale a vantaggio delle comunità che li ospitano. Le proposte sono state presentate dai Comuni di Cagliari, Cargeghe, Iglesias e Valledoria.

«I migranti, in questo modo - sottolinea Spanu - possono dedicarsi ad attività di pubblica utilità e modificare la propria condizione di inattività nell’arco della giornata. Il volontario sociale rappresenta un grande sostegno al processo di inclusione». Il progetto che riguarda il volontariato sociale, già avviato dalla Regione con proprie risorse, è il tema di uno dei Protocolli d’Intesa (l’altro riguarda il sistema di accoglienza diffusa) che saranno sottoscritti martedì 17 ottobre da Giunta, Anci e Prefetture della Sardegna. «Stiamo rafforzando la sinergia con Prefetture ed enti locali – aggiunge l'assessore - per attuare un modello di accoglienza equilibrato e proporzionato al numero di abitanti e offriamo un supporto ai comuni per promuovere una più ampia partecipazione alla rete Sprar che ha bisogno di essere potenziata».

«Siamo poi impegnati - osserva Filippo Spanu - nell’organizzazione di eventi e giornate, anche nelle scuole, per informare e sensibilizzare i cittadini sul dramma delle migrazioni forzate e stiamo intensificando i rapporti con i paesi africani, in particolare con Tunisia e Senegal, per affrontare le cause profonde che portano migliaia di persone a lasciare le terre d'origine». Intanto, per favorire un diretto dialogo con i soggetti attualmente impegnati nell’accoglienza dei flussi migratori non programmati, la Regione autonoma della Sardegna ha promosso momenti di confronto nel territorio. Nel corso del primo incontro, che si è svolto a Sassari, è stato fatto il punto sulle attività finora realizzate ed al tempo stesso sono state raccolte dai diretti interessati utili indicazioni per la nuova programmazione regionale 2018. Sono intervenuti, oltre ai responsabili dei Centri di Accoglienza i mediatori culturali e le associazioni degli immigrati. Il prossimo incontro è previsto, a Cagliari, domani, giovedì 12 ottobre.

Nella foto: l'assessore regionale Filippo Spanu
7/8/2025
Oltre ad una figura assunta a tempo indeterminato e alle assunzioni temporanee di inizio estate, il Comandante Salvatore Masala può contare ora su un incremento di complessivi 16 agenti a tempo determinato per periodi dai 6 ai 10 mesi
6/8/2025
I parlamentari sardi del PD, Sen. Marco Meloni e On. Silvio Lai, insieme alla responsabile Giustizia del Partito Democratico On. Debora Serracchiani contro il trasferimento di ben 92 detenuti in regime di 41-bis nella casa circondariale di Uta, vicino a Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)