Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Lingua blu: Regione stanzia 4,7milioni
Red 23 dicembre 2017
Lingua blu: Regione stanzia 4,7milioni
Stanziati dalla Giunta regionale oltre 4,7milioni di euro per far fronte ai danni causati dalla febbre catarrale degli ovini
Lingua blu: Regione stanzia 4,7milioni

CAGLIARI - Su proposta dell’assessore regionale dell’Agricoltura Pier Luigi Caria, la Giunta ha approvato l’incremento di risorse destinato a fronteggiare i danni causati nel 2017 dalla diffusione della febbre catarrale degli ovini (Blue tongue), che raggiungono i 4.771.250,11euro. Il primo stanziamento licenziato con legge del Consiglio regionale il 27 settembre ammontava a 2,5milioni. Alla luce della recrudescenza epidemica, tutt’ora in corso, seguita al primo stanziamento di risorse, l’Esecutivo ha ritenuto opportuno aumentare la disponibilità dei fondi. Nonostante le azioni di contrasto all’insorgenza della malattia, in cui alla vaccinazione per i diversi sierotipi circolanti si associa la profilassi diretta al controllo dell’insetto vettore, a partire da agosto si è assistito ad una nuova diffusione della lingua blu in diversi territori dell’Isola.

Al 18 dicembre 2017, secondo i dati dell’Assessorato regionale della Sanità, i capi morti erano 29.302, mentre le aziende sede di focolaio erano circa 2500, con 824.630 animali presenti, ma non per forza tutti malati. Le aziende sede di focolaio, destinatarie delle misure restrittive imposte dall’autorità sanitaria per il controllo della malattia, hanno dovuto sostenere un aggravio di costi conseguenti proprio all’applicazione di tali provvedimenti. Le restrizioni alla movimentazione degli animali hanno determinato un aggravio di costi alimentari connessi con l’impossibilità di spostare gli animali verso le superfici a pascolo dell’azienda. Inoltre, gli imprenditori hanno dovuto sostenere ulteriori spese per l’acquisto di medicinali per il trattamento degli animali infetti e di repellenti per limitare la circolazione degli insetti vettore all’interno degli ambienti di ricovero. Per questi costi, sono stati stanziati 5euro per ogni capo adulto presente in azienda all’apertura del focolaio.

L’intervento è concesso a condizione che le aziende abbiano applicato tutte le misure imposte per impedire la diffusione della malattia e che, in particolare, abbiano atteso agli obblighi di vaccinazione disposti dalla normativa regionale per tutti i capi presenti. Gli aiuti sono erogati direttamente dai Comuni interessati dall’epidemia, ai quali saranno presentate le istanze di aiuto da parte delle aziende. Inoltre, sempre i Comuni provvedono all’accertamento della sussistenza dei requisiti per l’erogazione ed alla liquidazione delle risorse trasferite dall’Assessorato dell’Agricoltura.

Nella foto: l'assessore regionale Pier Luigi Caria
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
11:20
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)