Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteCoste › Più di 100 multe tra Porto Ferro e Platamona
S.A. 16:16
Più di 100 multe tra Porto Ferro e Platamona
Un centinaio di multe tra Fiume Santo (la zona più critica), Porto Ferro, Ezzi Mannu, l’Argentiera, Porto Palmas e Platamona. È il risultato delle azioni della Polizia locale che proseguono, rafforzate, anche in questi giorni, vicino alle festività di ferragosto
Più di 100 multe tra Porto Ferro e Platamona

SASSARI - Auto parcheggiate in aree protette e negli stalli riservati alle persone con disabilità, specie nella rotonda di Platamona, campeggiatori abusivi, mezzi fermi nelle pinete con il rischio di far partire incendi devastanti. Sono soltanto alcuni dei comportamenti sanzionati nel fine settimana dalla Polizia locale, impegnata nell’operazione Litorali sicuri. Un centinaio di multe tra Fiume Santo (la zona più critica), Porto Ferro, Ezzi Mannu, l’Argentiera, Porto Palmas e Platamona. È il risultato delle azioni della Polizia locale che proseguono, rafforzate, anche in questi giorni, vicino alle festività di ferragosto. Trentadue agenti che monitorano le spiagge sassaresi per garantire la sicurezza dei bagnanti e il rispetto delle regole, a tutela delle persone, dell’ambiente e delle cose.

Martedì scorso è stata svolta una intensa attività con uso di droni nell’area protetta di Porto Ferro- lago Baratz per scoraggiare e prevenire condotte illecite particolarmente gravi, quali il campeggio abusivo, la sosta indiscriminata dei veicoli sulle aree boschive e dunali, l’accensione dei fuochi per alimentare fornelli da campeggio, l’abbandono dei rifiuti. Tutti comportamenti che possono causare un grave pericolo sia per le persone, sia per l’ambiente, distruggendo irrimediabilmente fauna e flora, in certi casi anche in via di estinzione. In particolare, a Fiume Santo gli agenti hanno sanzionato auto parcheggiate sulla sponda dello stagno di Pilo, riconosciuta zona protetta dall’Unione europea. A Porto Palmas una famiglia campeggiava abusivamente su un costone vista mare mentre a Ezzi Mannu un altro camper bloccava completamente la strada: al di là del disagio per chi doveva passare con la propria auto per parcheggiarsi regolarmente, il mezzo avrebbe ostruito il transito di mezzi di soccorso in caso di necessità o emergenza. A Porto Ferro le auto parcheggiate nella pineta, dove è segnalato dalla cartellonistica il divieto con la motivazione, hanno rischiato di innescare incendi che avrebbero devastato la macchia mediterranea presente in un’area protetta.

Anche nei prossimi giorni proseguiranno i controlli sulle aree demaniali e sul litorale per il contrasto a condotte scorrette che configurano anche illeciti, sanzionati con multe che vanno da centinaia a migliaia di euro. Per quanto la maggior parte delle persone abbia un forte senso della legalità e una cultura del bene pubblico inteso come bene della collettività, purtroppo a causa di pochi le ricchezze del territorio appaiono deturpate da buste di rifiuti abbandonati e dal degrado. La Polizia locale vigilerà sul rispetto delle norme antincendio e sul divieto di fumo nelle spiagge, oltre a garantire la sicurezza della cittadinanza contro la microcriminalità. Particolare attenzione sarà data anche ai controlli sul parcheggio nelle zone protette e ancora di più in aree riservate a stalli per persone con disabilità. Infine, gli agenti vigileranno sul rispetto del divieto di gettare mozziconi di sigaretta e al contrasto dell'impoverimento dei litorali, con il divieto di asportazione di conchiglie e sabbia.
17:06
In località S’Abba Druche, il personale della Guardia Costiera di Bosa ha svolto un’attività di controllo lungo il litorale di giurisdizione, rinvenendo oltre 200 ricci di mare. Tutti gli esemplari, ancora vivi, sono stati immediatamente rigettati in mare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)