Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Tra legalità e rivoluzione: Giuseppe Serra ad Alghero
Red 18 gennaio 2018
Tra legalità e rivoluzione: Giuseppe Serra ad Alghero
In programma venerdì sera, nella libreria Cyrano, in Via Vittorio Emanuele 11, la presentazione del volume “Tra legalità e rivoluzione: la storia del Movimento Sociale Italiano in Sardegna”
Tra legalità e rivoluzione: Giuseppe Serra ad Alghero

ALGHERO – Domani, venerdì 19 gennaio, alle 19, la libreria Cyrano, in Via Vittorio Emanuele 11, ad Alghero, ospiterà un incontro con Giuseppe Serra per presentare il libro “Tra legalità e rivoluzione: la storia del Movimento Sociale Italiano in Sardegna” (Macchione editore). Introdurrà l'evento Pier Luigi Piras. Gli anni che vanno dal 1943 al 1949 hanno rappresentato per la Sardegna l’inizio di una nuova stagione politica effervescente e dinamica, ricca di tensione morale, fatta di aspri scontri e di dure polemiche, ma solo marginalmente coinvolta nel dramma della guerra civile, non ancora del tutto cessata, con il suo strascico di vendette, rancori e rivalse, che si fece sentire, soprattutto in alta Italia.

L’interesse che coinvolse, per la prima volta nella sua storia, pressoché la totalità del popolo sardo, si polarizzo intorno a tre date: il 2 giugno 1946 (data del referendum sulla Repubblica italiana), il 18 aprile 1948 (data che sancì la schiacciante vittoria della Democrazia cristiana sul fronte social-comunista) e, infine, le prime elezioni regionali, a coronamento dell’istituzione della Regione autonoma della Sardegna, l’8 maggio 1949. In questo triennio post-bellico, operarono nell’Isola un gran numero di forze politiche, tutte, in qualche modo, ben radicate nel territorio e tutte portatrici di istanze, idee e progetti che trovavano eco fra la popolazione e che avevano modo di esprimersi attraverso una miriade di organi stampa. Il volume racconta la fondazione del Movimento sociale italiano nell’Isola a partire dai primi mesi del 1947, la sua partecipazione alle Elezioni politiche del 1948 ed alle Regionali del 1949.

Ma al di là della veste partito, ciò che viene messo in rilievo è la storia di un mondo umano, composto soprattutto da ex combattenti, definiti neofascisti, che pur non volendo assolutamente rinnegare il proprio passato, non senza contrasti e contraddizioni, si inserì nel nuovo contesto democratico ed autonomista. L'insegnante algherese Giuseppe Serra ha scritto per il mensile “Diorama letterario” ed è un consulente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma. Nel 2010, ha pubblicato “Le origini della destra in Sardegna. Il partito dell’Uomo Qualunque (1945-1956)”. Si occupa di didattica della storia e collabora con diversi portali di informazione.
15:19
Nuovo appuntamento ad Alghero per Dall´altra parte del mare, il festival curato e organizzato dall´Associazione Itinerandia. Alle 20,30, nel giardino di Villa Mosca, Beppe Severgnini incontrerà i lettori per presentare, in dialogo con Raffaele Sari, il suo libro "Socrate, Agata e il futuro. L´arte di invecchiare con filosofia"
13:23
Dal 23 al 24 agosto Fornelli accoglie il festival tra incontri, musica e cinema. Premio “Isole del Cinema” a Celeste Dalla Porta. Il programma
18/8/2025
Sabato 23 agosto serata dedicata al giallo e al mistero nello spazio all´aperto della libreria Cyrano. Alle 20,30 l´avvocato e scrittore Paolo Pinna Parpaglia incontrerà il pubblico dei lettori per dialogare con Elias Vacca del suo nuovissimo "Delitti allo specchio", una nuova indagine di Antony Depin



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)