Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLingue › A Sassari e Cagliari la Festa de sa limba mama
Red 20 febbraio 2018
A Sassari e Cagliari la Festa de sa limba mama
Domani, la Regione autonoma della Sardegna celebrerà la ricorrenza con due eventi. Il tema scelto per la giornata è “Sa trasmissione intergeneratzionale de sa limba. Iscolas e famìlias a cunfrontu”
A Sassari e Cagliari la <i>Festa de sa limba mama</i>

SASSARI - Domani, mercoledì 21 febbraio, la Regione autonoma della Sardegna celebrerà con due eventi, a Sassari ed a Cagliari, la Festa de sa limba mama. Il tema scelto per la giornata è “Sa trasmissione intergeneratzionale de sa limba. Iscolas e famìlias a cunfrontu”. «La Giornata internazionale della Lingua Madre – ha dichiarato l’assessore regionale della Pubblica istruzione e Cultura Giuseppe Dessena – è stata proclamata dalla Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) nel novembre del 1999».

«Dal 2000, viene celebrata per promuovere la diversità linguistica e culturale e il poliglottismo. Per ciò che concerne la Sardegna, la famiglia è il luogo dove i ragazzi conoscono e imparano la lingua sarda, mentre la scuola e l’Università hanno il compito di fornire un insegnamento formale. Occorre dunque sensibilizzare le famiglie, i luoghi dell’Istruzione e le Istituzioni affinché avvenga la trasmissione di un patrimonio così importante, come la lingua, ai giovani», ha chiosato Dessena.

A Sassari, l’appuntamento è alle 10.30, all’Università, nell'Aula Lessing del Dipartimento di Scienze umanistiche, in Via Roma 151. Con Dessena, saranno presenti, il rettore Massimo Carpinelli, il direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Aldo Maria Morace ed il sindaco Nicola Sanna. Gli interventi saranno a cura del professore ordinario del Dipartimento Fiorenzo Toso, dell'insegnante e direttore scientifico dell’Istituto Bellieni Michele Pinna, del ricercatore del Dipartimento Giovanni Strinna, del professore associato di linguistica e filologia italiana Mauro Maxia e l'esperta ed insegnate di lingua catalana ad Alghero Letizia Portas. Parteciperanno ai lavori gli studenti delle scuole e dell’Università di Sassari, e la loro presenza sarà certificata tramite attestato per i crediti formativi. Si esibirà il coro degli studenti “Città di Sassari”. A Cagliari, l’appuntamento è sempre alle 10.30, alla Mem, in Via Mameli 164, con una caccia al tesoro linguistica dedicata ai ragazzi delle scuole, e la proiezione di film in lingua sarda in collaborazione con lo Sportello linguistico regionale e la Cineteca sarda.
16/7/2025
I fondi regionali ammontano a 2 milioni 850 mila euro, 700 mila euro per ogni annualità, provenienti dalla legge di Stabilità 2025. Altre 750 mila sono fondi regionali allocati che possono essere utilizzati per attività di politica linguistica per la lingua sarda, gallurese, sassarese, tabarchino – e varietà alloglotte – e catalano di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)