Claudio Simbula
9 agosto 2007
Goletta Verde: Una Federazione dei Parchi del Mediterraneo
Ha attraccato nel porto di Alghero la “Goletta Verde”, storica imbarcazione di Legambiente, dal 1986 in continuo viaggio per il Mediterraneo

ALGHERO - Ore 18.20, avvicinamento. Ore 18.30, approdo avvenuto. Ha attraccato nel porto di Alghero la “Goletta Verde”, storica imbarcazione di Legambiente, dal 1986 in continuo viaggio per il Mediterraneo, con il compito di controllarne la salute e diffondere informazioni preziose riguardo la fruizione e il rispetto da portare nei suoi confronti. A bordo, due passeggeri, cui và immediatamente ad aggiungersi Luciano Deriu, Presidente Regionale di Legambiente, impegnato a garantire un’adeguata accoglienza. Uno striscione giallo, con scritta verde, avvolge i due lati dell’imbarcazione: Goletta Verde, recitano le due semplici parole esposte. Bandierine con i colori sociali e il logo di Legambiente sono affisse sul lungo albero, così da rendere meglio riconoscibile l’imbarcazione. Il suo arrivo suscita curiosità e interesse tra i passanti. In tanti si fermano ad osservare lo scafo, avvicinandosi per vedere meglio. Si sprecano i commenti: “È la Goletta Verde! Qua da noi?” “È davvero lei?”, a cui si accompagnano domande di vario genere, tutte volte a sapere di più sull’arrivo dell’imbarcazione. È proprio lei, la Goletta Verde, e resterà nel porto di Alghero sino alla giornata di domenica. Durante ogni stagione estiva questo battello solca le acque della Riviera del Corallo, effettuando analisi e monitoraggi, affiancati da manifestazioni e incontri attraverso i quali si cerca di sensibilizzare la popolazione (e le istituzioni) a un maggiore rispetto verso l’ambiente. Questa volta, la sua missione è molto particolare: ricopre il ruolo di ambasciatrice di un grande e ambizioso progetto, ideato a Barcellona e promosso da organizzazioni di più paesi, come Legambiente, Generalitat de Catalunya, Junta de Andalucía Federparchi, Diputació de Barcelona e la Fédération des parcs naturels de France. L’iniziativa è volta alla costituzione di una grande Federazione di tutti i parchi del Mediterraneo, così da ricreare un vasto e proficuo rapporto di collaborazione, capace di preservare e valorizzare in maniera ottimale l’ambiente delle diverse zone, garantendone la migliore crescita. L’obiettivo è coinvolgere a pieno gli interessati, portando avanti il tutto con la modalità della progettazione partecipata che, come ci spiega il Presidente Deriu, «rappresenta il metodo più adatto perché questo tipo di iniziative possa svolgersi al meglio». A tal proposito, a bordo della Goletta Verde sabato pomeriggio si terrà un importante incontro, con i rappresentanti di tutti i parchi e le aree protette della Sardegna, attraverso il quale si cercherà di rendere sempre più realtà questo importante progetto.
Nella foto Goletta Verde ad Alghero
|