Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaScuola › Anche ad Alghero il progetto dieci in condotte
Red 31 marzo 2018
Anche ad Alghero il progetto dieci in condotte
Cinquecento bambini del nord Sardegna (e 3mila in tutta l´Isola) sono stati coinvolti nel progetto di Abbanoa. Concluse le lezioni sul tema “Impronta idrica”. Coinvolte anche le scuole elementari di Olbia, Ozieri, Porto Torres, Sassari, Valledoria e Viddalba
Anche ad Alghero il progetto <i>dieci in condotte</i>

ALGHERO - Un libro che racconta l’impronta idrica, tema scelto per l’edizione 2017/18 del progetto dedicate alle scuole elementari della Sardegna “Dieci in condotte”; tre video cartoon tematici messi a disposizione delle maestre; lezioni appena concluse nelle classi, a cura di Abbanoa e Legambiente; visita ai potabilizzatori la scorsa settimana in occasione della Giornata mondiale dell’acqua; infine uno spettacolo teatrale tutto dedicato ai più piccoli, in fase di ultimazione. Sono oltre 500 i bambini coinvolti quest’anno nel progetto di educazione ambientale firmato da Abbanoa nelle scuole del Nord Sardegna: Alghero, Olbia, Ozieri, Porto Torres, Sassari, Valledoria e Viddalba, per trenta classi complessivamente coinvolte.

Ai più piccoli è stato spiegato il concetto di “impronta idrica”, ovvero quanta acqua viene utilizzata per produrre beni e servizi, comprese tutte le fasi (produzione, trasformazione, imballaggio, trasporto, ecc.). E’ l’acqua che si nasconde negli oggetti, nel cibo, nei vestiti. «Il messaggio legato all'importanza dell'acqua assume un significato particolare guardando proprio alle caratteristiche della nostra Isola che non ha risorse d'acqua potabile ma un sistema di invasi artificiali la cui acqua deve essere potabilizzata per l'85percento – spiega l'amministratore unico di Abbanoa Alessandro Ramazzotti - Conoscere l'importanza del ruolo svolto da Abbanoa ed essere consapevoli dei limiti legati alla scarsità di risorsa in un periodo di siccità come quello attuale è oggi importantissimo: il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso la scuola rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento anche culturale».

Un tema, quello dell’impronta idrica, che i bambini avranno modo di “ripassare” anche nello spettacolo teatrale programmato a giugno a Sassari. Alle lezioni, ora concluse, è seguita in occasione della Giornata mondiale dell’acqua la visita agli impianti di potabilizzazione, che per l’occasione hanno aperti i cancelli: quello di Pedra Majore, nel Comune di Sedini, è stato allegramente “invaso” da gruppi di bambini. che insieme alle loro insegnati e guidati dagli esperti di Legambiente e dai tecnici di Abbanoa, hanno avuto modo di conoscere da vicino il ciclo industriale dell'acqua potabile. I piccoli visitatori delle “fabbriche dell'acqua” di Abbanoa sono stati circa trecento.

Nella foto: l'amministratore unico Alessandro Ramazzotti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)