Red
31 marzo 2018
400 alberi monumentali in Sardegna
Tanti gli alberi censiti dal dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas. «Un elenco verde che arricchisce l´Isola», ha sottolineato l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Donatella Spano

CAGLIARI - Sono quattrocento gli alberi censiti in Sardegna dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas, che possono essere definiti “monumentali” secondo i criteri del decreto interministeriale. Di questi, oltre la metà (285 esemplari) sono quelli inseriti nel primo Elenco degli alberi monumentali d’Italia, approvato dal Ministero delle Politiche agricole e forestali pubblicato sulla Gazzetta ufficiale a febbraio. I rimanenti 115 sono attualmente in fase di approvazione dal Dipartimento delle Politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero e prossimi alla pubblicazione. Intanto, giovedì 5 aprile, i funzionari regionali del Corpo forestale sono impegnati a Roma per definire al Ministero delle Politiche agricole e forestali in una riunione di coordinamento sui temi delle autorizzazioni alla potatura ed al taglio degli alberi monumentali, alla predisposizione di linee guida di gestione ed alla realizzazione ed apposizione della cartellonistica.
«Il Corpo forestale ha svolto un lavoro importante che arricchisce il pregio del nostro patrimonio boschivo censendo alberi di alto valore biologico ed ecologico - afferma l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Donatella Spano, che aggiunge - Grazie al censimento abbiamo a disposizione un elenco verde della Sardegna e presto la cartellonistica verrà posizionata vicino agli alberi censiti per narrare gli aspetti botanici ma anche quelli culturali del territorio in cui sono inseriti». La Giunta Pigliaru, con una delibera del febbraio 2015, ha formulato un atto d’indirizzo interpretativo e applicativo della normativa nazionale in cui i compiti attribuiti alle Regioni ed al Corpo forestale dello Stato sono stati affidati nell'Isola alla competenza del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna. Inoltre, nella delibera è previsto il supporto del personale del Corpo ai Comuni sardi interessati al censimento degli alberi monumentali.
Sono sessantacinque le specie censite nell'elenco sardo, con netta maggioranza di leccio (ottantuno piante) e roverella (quarantadue). Si trova in Ogliastra la maggior parte degli alberi inseriti, con 116 gli esemplari censiti. A seguire il Cagliaritano, con quarantasette alberi, il Nuorese (quarantadue), il Sassarese (trentotto), l’Iglesiente (diciannove). Infine, a Tempio Pausania gli esemplari sono dodici ed undici nell’Oristanese.
Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
|