Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Rifiuti a Porto Torres: «anche i cittadini siano sentinelle»
M.P. 11 giugno 2018
Rifiuti a Porto Torres: «anche i cittadini siano sentinelle»
L´Assessore Biancu: «Abbiamo letto l´appello del signor Emanuele Faedda: invitiamo lui e gli altri utenti ad aiutarci nella lotta contro gli incivili»
Rifiuti a Porto Torres: «anche i cittadini siano sentinelle»

PORTO TORRES - «La denuncia partita dalle colonne dei giornali da parte del cittadino Emanuele Faedda conferma quanto l'amministrazione sostiene da tempo: ci sono utenti incivili che calpestano i diritti di chi effettua bene la raccolta. Chiediamo al signor Faedda, e a tutti gli altri cittadini che dovessero riscontrare comportamenti contro l'ambiente, di formalizzare le denunce circostanziate al nostro comando di Polizia Locale, che provvederà a sanzionare i responsabili con multe elevate e a perseguirli anche penalmente». Così l'assessora all'Ambiente, Cristina Biancu, interviene in seguito a quanto riportato dalla stampa sull'utilizzo delle isole ecologiche.

«Emanuele Faedda dichiara che ci sono persone che scaricano rifiuti a tutte le ore del giorno, che arrivano in auto e lanciano sacchetti di spazzatura senza neanche fermarsi, nonostante l'area delle isole ecologiche sia destinata esclusivamente ai commercianti. Non ho dubbi che questi episodi spiacevoli accadano, e anche di frequente, ma a questo punto chiediamo ai cittadini di diventare parte attiva nel processo di lotta a questo sistematico attacco al nostro ambiente e al nostro territorio da parte di chi inquina», sottolinea l'Assessora.

«Qui non si tratta di un problema del servizio, ma della reiterata e volontaria creazione di punti di abbandono dei rifiuti. Stiamo predisponendo il bando per individuare gli ispettori ambientali, rivolto alle associazioni che effettuano questo tipo di attività. Però un grosso aiuto possono darcelo anche i nostri concittadini: devono essere sentinelle a difesa di Porto Torres, con segnalazioni ben dettagliate. Noi manderemo tutto il materiale in Procura. I reati ambientali hanno anche risvolti penali: chi pensa di fare il furbo può pagare caramente questi comportamenti. Diverse sanzioni sono già state elevate ad attività commerciali e singole persone. La tolleranza è finita – conclude l'Assessora – e chiediamo ai cittadini di diventare i nostri principali alleati in questa battaglia».
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)