Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Riconversione carbone: «Il Cip vigili su occupazione»
M.P. 18 giugno 2018
Riconversione carbone: «Il Cip vigili su occupazione»
A tal proposito i portavoce del Movimento cinque stelle nei Consigli comunali di Sassari e Porto Torres hanno formalmente inviato al presidente del Consorzio industriale provinciale di Sassari una richiesta che invita la struttura ad iniziare a lavorare sul tema, con particolare riferimento alla centrale di Fiume Santo che attualmente brucia carbone
Riconversione carbone: «Il Cip vigili su occupazione»

PORTO TORRES - L’Ambiente, la sua tutela, la tutela delle comunità che lo abitano, lo vivono e troppo spesso lo subiscono, deve essere riconosciuta priorità di una amministrazione comunale che abbia a cuore lo stare bene dei suoi cittadini e la cosa pubblica. La “Strategia elettrica nazionale” del 2017 prevede l'abbandono delle risorse fossili - in particolare il carbone - entro il 2025. A tal proposito i portavoce del Movimento Cinque Stelle nei Consigli comunali di Sassari e Porto Torres Desiré Manca, Maurilio Murru, Giuliano Velluto, Carlo Marongiu e Raffaele Donadio hanno formalmente inviato al presidente del Consorzio industriale provinciale di Sassari, Pasquale Taula una richiesta che invita la struttura ad iniziare a lavorare sul tema, con particolare riferimento alla centrale di Fiume Santo che attualmente brucia carbone per ottenere energia elettrica.

«Fondamentale negli anni che ci separano dal raggiungimento dell’auspicato obiettivo - affermano -, sarà ragionare sull’aspetto collegato al lavoro e ai processi che governeranno la rioccupazione di chi, nella conversione dal carbone ad altra fonte di energia rischia di diventare disoccupato ed entrare in un vortice simile a quello che ha travolto gli operatori della chimica di base proprio a Porto Torres».

Il carbone genera infatti sul territorio un ritorno in termini di occupazione e indotto molto importante. Una eventuale riconversione al Gnl comporta una conseguente riduzione pari a 10 volte il personale attualmente impiegato. «Chiediamo pertanto di iniziare ad affrontare sin da ora il problema, per non farci trovare impreparati come accaduto con la chimica e in modo da raggiungere, nei sette anni che ci separano dal 2025, una completa rioccupazione degli operai delle centrali a carbone».
21:49
Il servizio, del valore di 50mila euro, prevede la manutenzione ordinaria, la sistemazione dei prati, la cura e la pulizia dei viali e la messa a dimora delle fioriture
16:00
Lo chiedono in un comunicato congiunto i Riformatori Sardi, Forza Italia e Partito Sardo d’Azione di Alghero in cui emerge una riflessione critica sul funzionamento attuale del servizio e una proposta concreta per renderlo più efficiente, moderno e realmente accessibile a tutti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)