Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Clima: la Sardegna a Milano
Red 22 giugno 2018
Clima: la Sardegna a Milano
L´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Donatella Spano ha partecipato mercoledì al workshop nazionale “Resilienza per le città adattative: sperimentazioni per l´adattamento in ambito urbano”, organizzato nell´ambito del progetto europeo Life master Adapt
Clima: la Sardegna a Milano

CAGLIARI - «Le città e gli insediamenti urbani sono sicuramente da annoverare tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici, ma sono anche i contesti territoriali che ne subiscono maggiormente gli effetti. Dobbiamo quindi essere pronti ad affrontare le sfide del clima secondo un approccio di governance, che coinvolga tutti i livelli istituzionali, che abbracci le diverse politiche settoriali e che raggiunga i territori rendendo partecipi cittadini, portatori di interesse e aziende. La Regione Sardegna è impegnata su questo fronte in prima linea attraverso il contributo a strategia e piano nazionale di adattamento».

Così, l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Donatella Spano nel suo intervento, mercoledì a Milano, al workshop nazionale “Resilienza per le città adattative: sperimentazioni per l'adattamento in ambito urbano”, organizzato nell'ambito del progetto europeo Life master Adapt, del quale la Sardegna è regione capofila. Nella mattinata, il progetto è stato presentato dal referente per la Regione Giovanni Satta. L'iniziativa, patrocinata da Fondazione Cariplo con la Città metropolitana di Milano e con il Politecnico di Milano, punta ad integrare gli strumenti di governo e pianificazione delle città mettendo a sistema alcune delle sperimentazioni e dei progetti in corso in Italia sulle strategia di adattamento.

L'esponente della Giunta Pigliaru e coordinatrice della Commissione Ambiente ha messo in evidenza le vulnerabilità urbane ed i fattori di stress indotti dal mutamento climatico sulle città: la scarsa permeabilità dei suoli dovuta alla progressiva cementificazione che, unito alla scarsa presenza di vegetazione, fa crescere il rischio di dissesto idrogeologico e di alluvioni urbane. O ancora la riduzione media delle precipitazioni con conseguenti problemi di scarsità idrica, razionamento delle forniture e competizione tra domanda d’acqua potabile per uso urbano e per usi agricoli, industriali‐energetici. «Confrontarsi a livello nazionale ci permette lo scambio di buone pratiche e la ricerca di strumenti innovativi da applicare anche in Sardegna», conclude Spano.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
21:49
Il servizio, del valore di 50mila euro, prevede la manutenzione ordinaria, la sistemazione dei prati, la cura e la pulizia dei viali e la messa a dimora delle fioriture
16:00
Lo chiedono in un comunicato congiunto i Riformatori Sardi, Forza Italia e Partito Sardo d’Azione di Alghero in cui emerge una riflessione critica sul funzionamento attuale del servizio e una proposta concreta per renderlo più efficiente, moderno e realmente accessibile a tutti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)