Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Sassari: 20 nuovi Ecovolontari
Red 5 luglio 2018
Sassari: 20 nuovi Ecovolontari
Sassari ha venti nuovi ecolovolontari: è un´investitura simbolica quella che riceveranno alcuni ragazzi dei centri di prima accoglienza di Sassari, che hanno svolto negli scorsi mesi un percorso di formazione e di sensibilizzazione ambientale
Sassari: 20 nuovi Ecovolontari

SASSARI - Sassari ha venti nuovi ecolovolontari: è un'investitura simbolica quella che riceveranno alcuni ragazzi dei centri di prima accoglienza di Sassari, che hanno svolto negli scorsi mesi un percorso di formazione e di sensibilizzazione ambientale. Domani, venerdì 6 luglio, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione in Via Adelasia, uno dei luoghi che il Settore Ambiente e verde Pubblico del Comune ha scelto per i momenti di partecipazione e di integrazione che hanno visti coinvolti anche gli ecovolontari ed i cittadini.

L'evento finale gode anche della partnership con il festival “Pensieri e parole: libri e film all'Asinara” e con il Cityplex Moderno dove, alle 20.30, verrà proiettato “Bismillah”, di Alessandro Grande, premio David 2018 per il miglior cortometraggio. Subito dopo la proiezione del corto, che offre uno sguardo potente e toccante sulla crisi migratoria in Europa, il direttore artistico del Cityplex Moderno Sante Maurizi dialogherà in collegamento Skype con il regista. La serata si chiuderà con la consegna degli attestati da parte del sindaco Nicola Sanna e dell'assessore comunale alle Politiche agro-ambientali Fabio Pinna.

«Il percorso di formazione è stato un'occasione per favorire nuovi modelli di accoglienza e inclusione e per porre l'accento sulla necessità di accrescimento della qualità della vita urbana. In questi mesi sono state ripulite vie del centro e dei quartieri periferici, e ritorniamo in via Adelasia, dove il progetto è partito, per la cerimonia di chiusura – spiega l'assessore Pinna – Una via simbolica, spesso ricordata per le condizioni di degrado e di abbandono nelle quali versava negli anni scorsi. L'obiettivo, in questa via e nel resto della città, resta sempre quello della rigenerazione urbana». L'intero percorso si è avvalso della collaborazione dei Comitati di quartiere, quello di Latte Dolce-Santa Maria di Pisa, San Giuseppe e Sant'Orsola, e di un gruppo di cittadini nato su Facebook.

Nella foto: il sindaco di Sassari Nicola Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)