Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaAmbiente › Ambiente, territorio, arte e letteratura insieme all’Obra
Gianni Pais 3 settembre 2007
Ambiente, territorio, arte e letteratura insieme all’Obra
Di fronte ad un pubblico algherese-catalano particolarmente attento alle tematiche proposte, il Direttore dell’Obra Carlo Sechi, insieme con Ramon Espinac e Carles Hac Mor, coordinatori del progetto
Ambiente, territorio, arte e letteratura insieme all’Obra

ALGHERO - Alla domanda cosa abbiano in comune l’arte e la letteratura con l’ambiente e il territorio, hanno risposto in maniera particolarmente esaustiva i promotori dell’iniziativa culturale della Deputaciò di Barcellona, gemellata per l’occasione con l’Obra Cultural de l’Alguer. Sabato scorso alla conferenza stampa tenutasi nei locali dell’associazione, di fronte ad un pubblico algherese-catalano particolarmente attento alle tematiche proposte, il Direttore dell’Obra Carlo Sechi, insieme con Ramon Espinac e Carles Hac Mor, coordinatori del progetto artistico –letterario, hanno illustrato le finalità dell’iniziativa che si è finora concretizzata in tre edizioni della “Ruta Poetica als Parcs” e in due edizioni di “Mediterrart”. L’ambiente, il territorio, l’arte e la letteratura, non devono e non possono essere scissi, ma devono compenetrarsi attaraverso una rinnovata sensibilità culturale che, pur avendo come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente e quindi del territorio, non può non tener conto che gli stessi vengono modificati dalla presenza dell’uomo, resi fruibili e sfruttabili dalla collettività. Certamente lontano dall’iniziativa culturale, che non a caso opera nei parchi della Catalogna e si sta espandendo anche nell’area mediterranea, Italia compresa, il consumo forsennato dell’ambiente attraverso la cementificazione selvaggia e la distruzione di patrimoni paesaggistici. Toni Torre, responsabile della sezione ambiente dell’Obra Cultural, ha sottolineato il fatto che i parchi naturali devono comunque essere cosa viva e produttiva e non presepi immobili come, per disinformazione, in molti sono portati a credere. Alghero, che con la sua peculiarità linguistica, rappresenta un vero e proprio ponte culturale tra la Catalogna, la Sardegna e l’Italia, tramite l’Obra Cultural ha aderito fin da subito a questo progetto attraverso manifestazioni artistiche e letterarie di notevole spessore, che si sono concretizzate, nella stessa serata di sabato, in piazza del Teatro, nella Rassegna di Poesia Algherese nell’ambito della quale sono state presentate opere di Fedele Carboni, Massimiliano Fois e di Antonio Ballero de Candia,unitamente a composizioni di autori catalani giunti in città per partecipare all’iniziativa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)