Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAeroporto › 550 famiglie nel caos: giù le mani da Olbia
S.O. 14 aprile 2019
550 famiglie nel caos: giù le mani da Olbia
La lettera aperta dei lavoratori Air Italy basati a Olbia è davvero sintomaticva dei disagi che hanno creato Regione e Governo. La Politica ha il compito di vigilare, tutelare e proteggere i propri cittadini e noi oggi non ci sentiamo tutelati né dal Governo, né dalla Regione Sardegna
550 famiglie nel caos: giù le mani da Olbia

OLBIA - “Siamo i 550 dipendenti di Air Italy di Olbia. Siamo le 550 famiglie di Olbia che hanno un reddito grazie ad Air Italy. Siamo le 550 famiglie di Olbia che spendono il loro reddito nel territorio della Gallura. Siamo cittadini della Regione Sardegna, dove votiamo e paghiamo le tasse. Siamo italiani e ne testimoniamo la bellezza con orgoglio grazie ai nostri voli. Come i nostri colleghi di Alitalia, rivendichiamo il nostro diritto a mantenere il nostro posto di lavoro e rifiutiamo lo scontro di lavoratori contro lavoratori.

La Politica ha il compito di vigilare, tutelare e proteggere i propri cittadini e noi oggi non ci sentiamo tutelati né dal Governo, né dalla Regione Sardegna. La nostra attività ad Olbia sta per essere chiusa, il nostro lavoro ceduto ad Alitalia. La Politica regionale può rispondere con una scelta rapida e decisiva, rinunciando a creare una discriminazione fra i lavoratori di Air Italy e quelli di Alitalia, fra cittadini che si servono dell’aeroporto di Olbia e quelli – più fortunati – che si servono di Cagliari.

La Politica nazionale può rispondere con una scelta rapida e decisiva, dando pari dignità ai lavoratori sardi rispetto a quelli romani. Noi ci aspettiamo di ricevere risposte rapide e decisive. Fra 5 giorni i nostri colleghi assistenti di volo e piloti della base di Olbia non avranno aerei per volare, di conseguenza chiuderà la base e la responsabilità ricadrà su tutti coloro che oggi hanno scelto Alitalia e buttato via 56 anni di storia dell’aviazione civile privata italiana”.
22/7/2025
La Regione Sardegna ha stanziato 3,5 milioni di euro per i lavori di riqualificazione della struttura, un passaggio decisivo per ottenere l’autorizzazione da parte di ENAC e aprire l’aeroporto ai voli civili. L’obiettivo è quello di abilitare lo scalo non più solo all’aviazione generale, ma anche all’operatività di aeromobili commerciali da 80-100 posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)