Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Patrimonio geologico: tavolo tecnico a Roma
Red 16 aprile 2019
Patrimonio geologico: tavolo tecnico a Roma
«Per la salvaguardia dei beni ambientali c’è una totale carenza di leggi nazionali», dichiarano le deputate del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Patrizia Terzoni. Occhi puntati anche sul patrimonio speleologico e geominerario
Patrimonio geologico: tavolo tecnico a Roma

ALGHERO - Sabato, a Roma, si è tenuto un tavolo tecnico, voluto dalla Società speleologica italiana, con le deputate del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Patrizia Terzoni, per illustrare il disegno di legge, da loro presentato e firmato dai colleghi pentastellati, sulla tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio geologico, speleologico e geominerario. Presenti alla riunione anche i referenti del Club alpino italiano e delle Federazioni speleologiche regionali. La proposta di legge stabilisce criteri e principi per la tutela, la valorizzazione, l’individuazione, la classificazione, il monitoraggio e la gestione, anche a fini turistici, di tali siti e prevede l’istituzione della rete dei parchi geominerari.

«Secondo l’articolo 117 della Costituzione, la tutela dei beni ambientali è prerogativa dello Stato, ma per quanto riguarda questi siti, che non sono solo beni ambientali, ma veri e propri monumenti naturali, si ha una totale carenza di leggi nazionali. A nostro avviso – sottolineano Deiana e Terzoni - questo rappresenta una lacuna che deve essere colmata considerato che il territorio italiano è particolarmente ricco di questo tipo di formazioni». La proposta di legge «non intende sovrapporsi al lavoro svolto dalle Regioni e dalle associazioni, ma – spiegano le deputate - armonizzare le diverse normative regionali prevedendo strumenti che possono essere applicati e replicati in tutto il territorio nazionale e stabilendo criteri condivisi e omogenei per il riconoscimento e la classificazione dei geositi ipogei e del patrimonio speleologico. Una particolare attenzione è rivolta alla tutela di questi meravigliosi luoghi e all’istituzione di un catasto nazionale condiviso».

«Per portare a termine questo grande progetto – concludono le due parlamentari - a nostro avviso è necessaria una legge quadro nazionale, che detti le linee guida e che copra a 360gradi il lavoro già svolto, che riunisca le diverse normative regionali garantendo criteri di qualità e di classificazione scientifica omogenei e che sia in grado di assicurare la tutela ambientale degli ecosistemi interessati. È stato un incontro molto costruttivo – hanno concluso Paola Deiana e Patrizia Terzoni - Sono stati affrontati punti dirimenti e siamo aperte a eventuali modifiche sulla scorta dei pareri degli esperti che abbiamo sentito».

Nella foto: l'onorevole Paola Deiana
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)