Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteScienze › Lab Boat, tappe a Oristano e Carloforte
S.O. 5 maggio 2019
Lab Boat, tappe a Oristano e Carloforte
Gli eventi divulgativi per le scuole e il largo pubblico sono la novità di questa seconda edizione, si tratta di incontri curati da ricercatori e ricercatrici di fama nazionale e internazionale che cercheranno di coinvolgere gli studenti su tematiche di grande attualità e allo stato dell’arte nel mondo della scienza
Lab Boat, tappe a Oristano e Carloforte

ALGHERO - Prosegue il viaggio di Adriatica, il laboratorio galleggiante diretto a Cagliari con a bordo ricercatori e studenti delle scuole superiori, per la seconda edizione del progetto di divulgazione scientifica “Lab Boat – navigare con la scienza”, promosso e organizzato dal CRS4, il Centro di ricerca localizzato nel Parco tecnologico di Pula (Cagliari), e finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Fondazione Sardegna Film Commission. Prossime tappe in programma: Oristano e a seguire Carloforte. Lunedì 6 maggio alle ore 11:00 nell’aula magna del Liceo Mariano IV di Oristano (via Messina 19), gli studenti seguiranno l’evento divulgativo curato dal climatologo Gianmaria Sannino dell’ENEA, dal titolo “Che cos’è il riscaldamento globale e perché va fermato”, una discussione sui cambiamenti climatici, sulle cause scatenanti dell’aumento della temperatura media globale e sui conseguenti rischi, quali scioglimento dei ghiacci, aumento del livello degli oceani, siccità, ecc.

Martedì 7 maggio alle ore 11:00 al Teatro ExMé di Carloforte (via XX Settembre 48), Emilio Molinari, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, con un seminario dal titolo “La scoperta degli eso-pianeti”, racconterà agli studenti dei pianeti esterni al sistema solare, illustrando i metodi per rilevarne la presenza e come misurarli. Gli studenti vincitori del contest Lab Boat che a bordo di Adriatica faranno la tratta Oristano-Carloforte avranno modo di imparare dal ricercatore del CRS4, Enrico Pieroni, come utilizzare la modellistica dei processi biologici nelle malattie autoimmuni e le tecniche di intelligenza artificiale per lo studio di nuove molecole, e faranno esperimenti sulla fisica della navigazione. Invece, il gruppo di studenti che farà la tratta Carloforte-Cagliari, in compagnia dei ricercatori dell’INAF, Silvia Casu, Gian Luigi Deiana, Corrado Cicalò e della laureanda in Fisica Gabriella Serri, apprenderanno alcune tecniche di navigazione astronomica e del grande radiotelescopio della Sardegna, e del funzionamento dei rivelatori di raggi cosmici.

Il progetto Lab Boat 2019, in corso dal 3 al 10 maggio, si divide in tre attività riservate principalmente alle scuole superiori: la prima vede impegnati in attività didattiche a bordo della barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, studenti vincitori del contest Lab Boat e ricercatori durante la traversata da Alghero a Cagliari; la seconda attività, novità di quest’anno, è di tipo seminariale e divulgativo, è destinata alle scuole e al largo pubblico ed è prevista nelle seguenti città: 3 maggio Alghero; 6 maggio Oristano; 7 maggio Carloforte; 9 maggio Cagliari; 10 maggio Sassari; la terza attività si svolgerà il 10 maggio al Porto di Cagliari, ultima giornata del progetto, e si tratta di laboratori interattivi, riservati alle scuole iscritte, che gli studenti svolgeranno sia sul molo che a bordo della barca ormeggiata.
15/9/2025
Convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)