Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › «Lo Sportello del rumore non deve far paura»
Red 10 giugno 2019
«Lo Sportello del rumore non deve far paura»
Sulla querelle intervengono Bruna Russino (Comitato 45decibel), Carmelo Spada (co-fondatore Comitato 45decibel, gia responsabile Wwf Sardegna contro l’inquinamento acustico) ed Antonio Gianorso (Comitato di quartiere della Pivarada)
«Lo Sportello del rumore non deve far paura»

ALGHERO - «Sulle attività dello Sportello di conciliazione del rumore [LEGGI] aleggia una certa confusione e ingiustificata paura da parte di alcuni candidati alle prossime Amministrative [LEGGI] [LEGGI], siano essi giovani, di primo o vecchio pelo. Quanto emerge dal dibattito cittadino mette in luce scarsa la conoscenza in materia di inquinamento acustico e, soprattutto, delle stesse attività che l’Ufficio Commercio e la Polizia amministrativa svolgono. Questi ultimi infatti forniscono supporto e le informazioni necessarie per chi volesse intraprendere attività accessorie, quale l’intrattenimento musicale, a quella principale di somministrazione. Altrettanto fa lo Sportello attraverso un vademecum, concordato, anni fa, con i dirigenti comunali di vari settori, rivolto alle imprese e ai cittadini».

Inizia così l'intervento congiunto di Bruna Russino (Comitato 45decibel), Carmelo Spada (co-fondatore Comitato 45decibel, gia responsabile Wwf Sardegna contro l’inquinamento acustico) ed Antonio Gianorso (Comitato di quartiere della Pivarada), che cercano di mettere un punto a dubbi e polemiche riguardante il nuovo soggetto amministrativo, ritenuto, da più parti e sbagliando, solo uno strumento censorio. «Lo Sportello – spiegano - informa mettendo a disposizione le competenze acquisite sin dal 2012, con la costituzione del Comitato 45decibel. Dal 2012, anche grazie al lavoro svolto, si è assistito ad una crescita della cultura di impresa e della consapevolezza dei diritti di cittadini e imprese in materia di inquinamento acustico e dei danni che si possono creare o subire a causa dell’inosservanza delle regole: ristoranti, in punti centralissimi della città, che a causa della musica assordante dei dirimpettai, perdono clienti; gli hotels, i cui ospiti si lamentano per il rumore e l’impossibilità di riposare nelle ore notturne a causa delle immissioni rumorose. Nel corso degli anni, diverse attività commerciali hanno effettuato modifiche tecniche, grazie al lavoro professionale dei tecnici competenti in acustica, che hanno reso possibile la loro attività accessoria di intrattenimento senza più disturbare il circondario. Questo è il grande lavoro che abbiamo contribuito ad avviare in un rapporto di cittadinanza attiva intrapreso con i dirigenti comunali di vari settori: la dottoressa Francesca Caria (Ambiente), il dottor Giovanni Spanedda (Attività produttive) e il dottor Guido Calzia (Polizia locale) e vari assessori comunali», sottolineano Russino, Spada e Gianorso.

«Se da una parte i tanti candidati alle Amministrative parlano – insistono dallo Sportello del rumore - per converso, i candidati sindaci tacciono. Certo non per pudore, presumibilmente, per un’infondata paura di scontentare un’esigua fetta di elettori. O forse la consapevolezza che qualsiasi promessa di deregulation o tolleranza sarebbe inattuabile e andrebbe a confliggere con norme precise e ben note in città grazie al nostro lavoro di cittadini attivi. La proposta: una casa comunale per la musica, i giovani e gli artisti. Raccogliendo le esigenze di una società moderna che deve porre al centro i giovani, proponiamo la creazione di una Casa della Musica in spazi comunali, come l’ex Cotonificio, che dovrà essere appositamente ristrutturato e adeguato. Un centro culturale polivalente (supportato dagli Uffici comunali alle Politiche giovanili) dedicato alla musica, agli artisti, all’aggregazione giovanile e alla creatività che, al contempo, sappia lasciare fuori dalla porta, i politici e/o gli imprenditori, che legittimamente svolgono attività imprenditoriali basate sull’intrattenimento. Una cosa sono i giovani, la cultura musicale, le politiche di supporto ai giovani, tutt’altro sono le attività imprenditoriali», concludono Bruna Russino, Carmelo Spada ed Antonio Gianorso.

Nella foto: Bruna Russino
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)