Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSportAmbiente › Escursionismo: all’Asinara una giornata senza barriere
M.P. 19 giugno 2019
Escursionismo: all’Asinara una giornata senza barriere
“Natura senza barriere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà domenica 23 giugno sull’isola dell’Asinara. L’escursionismo e l’accessibilità ad uno dei siti naturalistici più belli del territorio
Escursionismo: all’Asinara una giornata senza barriere

PORTO TORRES - “Natura senza barriere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà domenica 23 giugno sull’isola dell’Asinara. L’escursionismo e l’accessibilità ad uno dei siti naturalistici più belli del territorio saranno i temi centrali della manifestazione promossa da Atena Trekking ed organizzata in collaborazione con il Comune di Porto Torres, il Parco Nazionale dell’Asinara e la compagnia di navigazione Delcomar. Tanti i volontari che hanno aderito, a partire dai soccorsitori della sezione Avis di Porto Torres, dai medici e dai rappresentanti di diverse associazioni cittadine. L'associazione AssoAsinara parteciperà mettendo a disposizione i servizi offerti dalle guide ambientali del Parco.

L’evento è stato presentato questa mattina nella sala cerimonie del Palazzo del Marchese dall’assessora alle Politiche sociali, Rosella Nuvoli, dal Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, Pier Paolo Congiatu e dal Presidente di Atena Trekking, Romano Chessa. Presente per l’Avis il volontario Samuele Manunta, in rappresentanza del Presidente Marco Marginesu. «Abbiamo sposato questa bellissima iniziativa – ha sottolineato l’Assessora Nuvoli – perché è un perfetto esempio di integrazione e di disponibilità nel rendere accessibile a tutti un’isola straordinaria. C’è stata una importante sinergia tra enti, aziende e associazioni, e questo ci ha permesso di dare vita a una manifestazione dai significati profondi».

Due i percorsi studiati dagli organizzatori: uno dedicato a chi ha maggiori difficoltà di deambulazione, verso Cala dell’Ossario, l’altro riservato a chi è in grado di muoversi meglio autonomamente, verso Trabuccato. «Lo spunto nasce dall’iniziativa nazionale lanciata da FederTrek. Siamo riusciti a riunire attorno a questo evento tanti soggetti – ha aggiunto Romano Chessa – e i presupposti sono buoni. Un grosso contributo lo fornirà la Delcomar che garantirà il trasporto gratuito per i disabili, per gli accompagnatori, per le ambulanze e per i mezzi di servizio. Il campo base sarà Cala Reale dove saranno allestiti punti ombra. Sarà percorribile anche il sentiero per non vedenti, inserito tra i sentieri che in collaborazione con il Parco ci siamo offerti di sottoporre gratuitamente a manutenzione per la fruibilità».

«In questi anni abbiamo lavorato per eliminare tutte quelle barriere fisiche che l’uomo ha costruito all’Asinara – ha affermato il Direttore del Parco, Pier Paolo Congiatu – creando il più lungo sentiero per non vedenti che c’è in Italia, sentieri tattili e marini, realizzando un ascensore nel Centro di recupero degli animali marini, installando un sollevatore nel Palazzo de La Reale e strumenti di risalita sul molo. Un insieme di iniziative che ci è valso il premio della Hsa per la sensibilità dimostrata su questo argomento. Recentemente è nata, inoltre, la collaborazione con Atena Trekking, che si è proposta di “custodire” i sentieri, i quali potrebbero così diventare elementi di attrattività per tutto l’anno». Il ritrovo sul molo Dogana Segni domenica 23 giugno dovrà avvenire entro le 8, mentre il ritorno da Cala Reale è previsto alle ore 18.
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)