Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › All´Aou di Sassari il Palazzo Rosa
Red 2 luglio 2019
All´Aou di Sassari il Palazzo Rosa
Siglato con l´Azienda per la tutela della salute l´addendum al progetto di incorporazione che nel dicembre 2015 ha sancito il passaggio dell´ospedale Santissima Annunziata dall´Asl all´azienda di Viale San Pietro
All´Aou di Sassari il Palazzo Rosa

SASSARI - Il Palazzo Rosa di Via Monte Grappa passa dall'Azienda per la tutela della salute all'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e con esso anche il servizio di centralino ed il servizio di Fisica sanitaria. Lo prevede l'addendum al progetto di incorporazione dell'ospedale Santissima Annunziata del dicembre 2015, che venerdì è stato siglato a Cagliari, dal direttore generale dell'Aou di Sassari Nicolò Orrù e dell'Ats Sardegna Fulvio Moirano. L'accordo, che nei prossimi giorni sarà deliberato dall'Aou, dovrà essere approvato dalla Regione autonoma della Sardegna. All'Ats, invece, grazie all'accordo, passeranno il servizio di Diabetologia, il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, l'ambulatorio Parkinson ed il centro di Terapia anticoagulanti orali. Per entrambe le aziende, il passaggio delle strutture e del palazzo di Via Monte Grappa si concretizzerà a partire dal primo gennaio 2020.

«Si tratta di un obiettivo importante – afferma Orrù – per il raggiungimento del quale, in questi ultimi tre anni, abbiamo lavorato con il direttore amministrativo Lorenzo Pescini e con il direttore Antonio D'Urso. Il Palazzo Rosa entra nel patrimonio dell'Aou, così come il servizio di Fisica sanitaria, un settore fondamentale per le strutture radiologiche dell'Aou». Per quanto riguarda il personale del servizio, invece, l'Aou si impegna a reclutare le figure professionali attraverso le opportune procedure selettive e di mobilità. «Inoltre – riprende il direttore generale – con il Palazzo Rosa nella nostra disponibilità potremo trasferire il personale dei servizi amministrativi che ancora si trovano in Via Coppino. Questo ci consentirà di risparmiare sui canoni di locazione. Si aggiunga che sarà possibile avviare i lavori per gli adeguamenti impiantistici e di sicurezza, così da consentire l'accreditamento delle strutture per cinque anni e non più di anno in anno». L'edificio di Via Monte Grappa, concepito già a suo tempo come un'appendice del Santissima Annunziata, continuerà ad avere questa importante funzione, ma nella disponibilità dell'azienda di Viale San Pietro. Il palazzo di nove piani, tre interrati e sei fuori terra, con una superficie di 20.390metri quadri, al suo interno ospita già la farmacia ospedaliera al piano terra, il laboratorio analisi al primo piano ed il servizio immuno-trasfusionale al secondo.

Resterà ancora all'Ats, per cinque anni, il piano quinto mentre il quarto sarà liberato in tempi brevi, quando il Ministero dei Beni culturali darà il via libera all'Ats per il trasferimento degli uffici in Piazza Fiume. «Siamo felici di aver portato a compimento anche quest'ultimo passaggio, che chiude la fase di transizione dettata dalla nascita dell'Azienda ospedaliera e dell'Azienda per la tutela della salute – commenta la Direzione aziendale dell'Ats Sardegna – Si tratta di un accordo complessivo, che prevede una reciproca cooperazione sulle discipline mediche e un utilizzo più coerente sia delle risorse sanitarie sia delle strutture edilizie in tutta l'area di Sassari». Infine, l'addendum regolamenta servizi e collaborazioni e tra questi il servizio in materia di sanità penitenziaria. La collaborazione vedrà l'Aou mettere a disposizione quattro posti letto, la cui gestione sarà poi regolamentata con un apposito protocollo di intesa tra Aou, Ats e Direzione della Casa circondariale di Bancali. «L'accordo – conclude Nicola Orrù – che dovrà essere approvato dalla Ras per la presa d'atto, consentirà anche alla Regione di definire meglio le attività ospedaliere e territoriali, oltre a identificare con maggiore precisione il patrimonio delle singole aziende».
15/5/2025
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
15/5/2025
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)