G.M.Z.
15 novembre 2007
"Fenici in Sardegna" alla Borsa di Paestum
Il progetto Fenici in Sardegna (ospitato a Cagliari, Alghero e Bologna), promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, approda alla decima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

CAGLIARI - Al centro dell’attenzione i 7 itinerari tematici studiati lungo le zone della regione toccate dalla colonizzazione dell’antico popolo proveniente dal Libano (da Cagliari a Pula, dall’Oristanese al Sulcis, dalla Trexenta a Villasimius, ad Olbia) e il DVD, strumento multimediale interattivo in italiano e inglese dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico - archeologico della Sardegna. Testimonial d’eccezione Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore di fama internazionale (6 milioni le copie vendute dei suoi libri, che sono stati tradotti in 55 lingue), noto anche per la trasmissione televisiva, in onda su “La7”, “Stargate”: a lui il compito di raccontare nel DVD le testimonianze lasciate dai Fenici in Sardegna. Interverranno all’incontro Luisa Anna Depau, Assessore al Turismo della Regione sarda, lo stesso Valerio Massimo Manfredi, Anna Laura Trombetti, responsabile culturale del progetto “Fenici in Sardegna” e docente di Storia Medievale all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, Vittoria Cappelli, co-produttrice del progetto, Alessandro Furlan e Stefano Moretti, dell’Altair4 Multimedia, che ha realizzato il dvd. Moderatrice la giornalista e conduttrice televisiva Paola Saluzzi.
Quello di Paestum rappresenta un appuntamento unico nel suo genere, che vuole favorire lo sviluppo del segmento archeologico dei beni culturali: sono previste conferenze, presentazioni di progetti, tavole rotonde, che costituiscono un momento di approfondimento e divulgazione delle tematiche riguardanti la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro Paese. Il progetto Fenici in Sardegna ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali ed è stato prodotto dalle società “Vittoria Cappelli” ed “Eikon” di Nuoro, che hanno sviluppato un programma articolato in molteplici iniziative: itinerari archeologici ed enogastronomici, una mostra fotografica (“The fenici Portrait”, ospitata a Cagliari, Alghero e Bologna), workshop e diversi spettacoli. Il DVD, ultimo passo di questo lungo percorso, è frutto di una proficua interazione tra studiosi e storici di altissimo livello ed è destinato alle istituzioni culturali italiane all’estero, alle ambasciate e agli operatori della comunicazione, in particolare a quelli del turismo archeologico e congressuale. Hanno collaborato alla sua realizzazione, come esperti dei luoghi e della presenza fenicia in Sardegna, la professoressa Anna Laura Trombetti e Carlo Tronchetti, già direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Questo prodotto contribuisce inoltre a sviluppare in Sardegna una "positiva strategia di comunicazione", capace di sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sulla necessità della tutela del patrimonio culturale italiano.
|