Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteManifestazioni › Porto Torres: rifugi antiaerei liberi dai rifiuti
Red 4 marzo 2020
Porto Torres: rifugi antiaerei liberi dai rifiuti
Nel fine settimana, i volontari hanno svolto la grande operazione di pulizia nei siti di Via Cavour e del De Amicis, rifugi della Seconda guerra mondiale. Soddisfazione da parte del sindaco Sean Wheeler
Porto Torres: rifugi antiaerei liberi dai rifiuti

PORTO TORRES - Più di 8quintali di rifiuti recuperati dai volontari, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, per “liberare”, dopo decenni, il rifugio antiaereo di Via Cavour e l'ultimo tratto del rifugio De Amicis. Un week-end di fatica, sudore, ma di grande soddisfazione per i cittadini che hanno partecipato all'iniziativa “Puliamo il buio” e che hanno riportato in luce due siti importanti per la storia di Porto Torres. «È stato un onore per me condividere questa esperienza con tanti ragazzi che hanno deciso di dedicare un fine settimana al bene comune. L'Amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Sean Wheeler – ha offerto un supporto logistico ai volontari. È da lodare il senso civico di tutti loro e a nome della comunità voglio ringraziare il Gruppo Speleo ambientale di Sassari, motore di un’iniziativa che ci permetterà di costruire il percorso di riqualificazione del rifugio di Via Cavour e rendere più decoroso l'intero rifugio che si trova sotto la scuola De Amicis».

“Puliamo il buio” è stato organizzato dal Gsas e dalla Commissione cavità artificiali della Federazione speleologica sarda, con il patrocinio della Società speleologica italiana e del Comune di Porto Torres. Tra i partecipanti, ventuno in tutto, anche i volontari dei gruppi Speleo club Oristano, Sesamo 2000 e Specus Cagliari. Due i mezzi utilizzati per smaltire quasi 870chilogrammi di rifiuti di diverso tipo, tra i quali scarti edili, travi in legno, scaldabagni, bottiglie di vetro, bottiglie di plastica, vecchi sanitari, bidoni e contenitori “rivestiti” di ruggine. «La pulizia più imponente è stata svolta nel rifugio di Via Cavour, rimasto sepolto e dimenticato per decenni sotto cumuli di spazzatura. Per questo spazio ci saranno altre destinazioni d’uso, certamente più dignitose, da progettare, e l'auspicio è che presto il sito possa essere visitato anche dai cittadini», aggiunge il primo cittadino.

Durante i primi anni della guerra, i rifugi di Porto Torres venivano usati di rado, ma nell’aprile del 1943, la città fu scossa dal più grande bombardamento della sua storia, conosciuto come “bombardamento del giorno delle Palme”. Fu in quella occasione che ci si accorse dell'importanza dei rifugi per la protezione dei civili. «Siamo soddisfatti di aver contribuito a restituire un patrimonio storico alla sua città – sottolineano i responsabili del Gsas – ed è doveroso ringraziare tutti i volontari e amici che si sono adoperati per la pulizia, il sindaco Wheeler, l’assessora alla Cultura Mara Rassu, l’Ufficio Ambiente con il referente Salvatore Sanna per il supporto, ma soprattutto per essersi sporcati le mani insieme a noi in questa impresa».

Nella foto: il sindaco Sean Wheeler nel rifugio di Via Cavour
11:49
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)