Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › «Hospice, urgente attivare struttura San Giovanni Battista»
Red 4 marzo 2020
«Hospice, urgente attivare struttura San Giovanni Battista»
Gianfranco Ganau, esponente del Partito Democratico e capogruppo in Consiglio regionale, assieme ai colleghi del Centrosinistra, rivolge un’interrogazione all’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu per conoscere i tempi di attivazione nella struttura di Ploaghe e la definizione dell’equipe multidisciplinare che dovrà gestirla
«Hospice, urgente attivare struttura San Giovanni Battista»

PLOAGHE - «La comunità sassarese sta aspettando con impazienza di poter inaugurare l’hospice nella sede del San Giovanni Battista di Ploaghe, struttura socio-sanitaria dedicata alle cure palliative delle persone affette da malattie non guaribili e che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Non si può aspettare oltre». Gianfranco Ganau, esponente del Partito Democratico e capogruppo in Consiglio regionale, assieme ai colleghi del Centrosinistra, rivolge un’interrogazione all’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu per conoscere i tempi di attivazione dell’hospice nella struttura di Ploaghe e la definizione dell’equipe multidisciplinare che dovrà gestirla.

«Il sistema hospice - prosegue l’esponete Pd- deve funzionare grazie ad una sinergia sia tra le diverse istituzioni che tra il team multiprofessionale, i malati e le loro famiglie. Con il ricovero all’hospice, ai pazienti sarà garantita la migliore assistenza con l’obiettivo non solo di alleviarne la sofferenza fisica, ma anche di offrire un supporto psicologico e spirituale nella fase più delicata della loro malattia».

«Potranno essere curati con specifiche terapie palliative per poi essere dimessi e seguiti nel proprio domicilio e qualora non fosse possibile la cura a casa, l’hospice diventerà la casa del paziente, dove gli verrà assicurata un’assistenza umana e dignitosa in un ambiente accogliente e confortevole, in cui le cure sono affidate a personale qualificato e dove, con la propria famiglia possano sentirsi a casa. Stiamo parlando di pazienti per il quali il tempo è tutto, è assolutamente necessario dare risposte concrete sia ai pazienti che alle loro famiglie ma anche alle tante associazioni che sul territorio si adoperano, tra le tante difficoltà, per fornire un servizio efficiente», conclude Ganau.

Nella foto: il consigliere regionale Gianfranco Ganau
20:53
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
17:43
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
21:31
A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l´inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità
14/7/2025
È una decisione importante – dichiara l’onorevole regionale Valdo Di Nolfo – perché offre un concreto sostegno alla stagione turistica, garantendo assistenza sanitaria di base ai tanti visitatori che scelgono le nostre coste



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)