Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLavoroCovid-19: firmato accordo per cassa integrazione in deroga
Red 26 marzo 2020
Covid-19: firmato accordo per cassa integrazione in deroga
«Una risposta alle richieste di sindacati e imprese che consente di dare un aiuto immediato e concreto a quei lavoratori che rischiano di pagare il prezzo più alto in questo momento di difficoltà. Nessuno deve restare indietro e noi abbiamo il dovere di intervenire per garantire un presente e un futuro di serenità a tutti i sardi», sottolinea il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas
<i>Covid-19</i>: firmato accordo per cassa integrazione in deroga

CAGLIARI - «Una risposta alle richieste di sindacati e imprese che consente di dare un aiuto immediato e concreto a quei lavoratori che rischiano di pagare il prezzo più alto in questo momento di difficoltà. Nessuno deve restare indietro e noi abbiamo il dovere di intervenire per garantire un presente e un futuro di serenità a tutti i sardi».

Lo ha detto il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, commentando l’accordo quadro (firmato oggi a Cagliari dall’assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda, da Inps, sindacati, associazioni delle imprese, delle cooperative e del mondo del credito) per l’erogazione della cassa integrazione in deroga ed altri interventi di sostegno al mondo del lavoro colpito dall’emergenza Covid-19. Possono chiedere la Cigd tutti i datori di lavoro del settore privato (aziende industriali, artigiane, del terziario, comprese cooperative, datori di lavoro non imprenditori, associazioni e fondazioni), inclusi quelli agricoli, della pesca e del Terzo settore, gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per i propri dipendenti a cui sia stata totalmente sospesa o ridotta parzialmente la prestazione lavorativa a causa dell’emergenza sanitaria da CoronaVirus.

La Regione, tramite l’Assessorato del Lavoro e l’Aspal, garantirà ai lavoratori domestici che abbiano avuto sospesa senza retribuzione la propria prestazione, un contributo una tantum a domanda individuale fino a 600euro. Sarà poi istituito nella Presidenza della Giunta un Coordinamento delle attività di monitoraggio delle condizioni di lavoro nelle aziende che continuano la propria attività. Gli strumenti attuativi dell’accordo saranno deliberati in Giunta tra pochi giorni. «Questo accordo – ha sottolineato Zedda - attiva da parte della Regione la possibilità di dare tempestivamente le prime risposte ai lavoratori delle imprese che in Sardegna non sarebbero coperte dagli ammortizzatori ordinari. Questo ci consente di poter attivare tutte le procedure telematiche per raccogliere le richieste delle imprese nel minor tempo possibile».

Nella foto: l'assessore regionale Alessandra Zedda
15/5/2025
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 4 giugno 2025 alle ore 12; l´elenco degli ammessi al colloquio sarà pubblicato il 10 giugno
13:08
Tra il 2017 e il 2024 sono state aggiudicate in Sardegna 813 gare di importo superiore a 1 milione. La percentuale di gare aggiudicate ad imprese non sarde, che raggiungeva il 60% nel primo quadriennio, è salita al 63% nel periodo più recente
15/5/2025
La Giunta regionale ha espresso parere favorevole all’ipotesi di accordo formulata dal Coran, che introduce nuovi diritti per le dipendenti dell’Amministrazione e degli Enti strumentali in materia di orario di lavoro e permessi
15/5/2025
Si tratta di rapporti di lavoro di 8 mesi per 30 ore settimanali. Le domande possono essere presentate entro le 14 del 21 maggio. Ecco tutte le figure richieste



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)