Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaCinema › Le isole del cinema: rassicurazioni da Biancareddu
Red 12 maggio 2020
Le isole del cinema: rassicurazioni da Biancareddu
L’assessore regionale della Cultura, rispondendo alla richiesta avanzata recentemente dall’Ats “Le Isole del Cinema” per i festival di Tavolara, La Maddalena, Carloforte, Cagliari e Asinara, colpiti dalle restrizioni dovute dal Covid-19, conferma l’uscita dei Bandi per la promozione della cultura cinematografica
Le isole del cinema: <i>rassicurazioni</i> da Biancareddu

CAGLIARI - «Confermo che l’uscita dei Bandi per la promozione della cultura cinematografica dell’annualità 2020 è imminente e peraltro, in anticipo rispetto ai consueti tempi di programmazione”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale della Cultura, Andrea Biancareddu, rispondendo alla richiesta avanzata recentemente dall’ATS “Le Isole del Cinema”, per i festival di Tavolara, La Maddalena, Carloforte, Cagliari e Asinara, colpiti dalle restrizioni dovute dal Covid-19. «Ho ritenuto opportuno aspettare qualche giorno per verificare ed avere così una quadro più puntuale degli interventi economici a livello nazionale e regionale e di poter adottare e proporre successivamente i provvedimenti più rispondenti alle esigenze del comparto, compatibilmente con le risorse disponibili e nei limiti delle mie competenze», prosegue l'assessore Biancareddu.

La Giunta regionale ha recentemente approvato un disegno di legge che sarà prossimamente discusso in Consiglio e che prevede l’adozione di una serie di misure straordinarie a sostegno delle imprese isolane, tra cui anche interventi mirati a favore del settore del cinema e dell’audiovisivo. «Non parlerei, dunque, di ritardo, considerato che i bandi per la promozione della cultura cinematografica, stante la vigente disciplina in materia, hanno sempre avuto tempistiche differenti rispetto agli avvisi dello spettacolo dal vivo o dei festival letterari», puntualizza l'esponente della Giunta Solinas.

«Assicuro l’intento di accelerare tutte le procedure per garantire agli organismi la liquidità necessaria per far fronte al periodo emergenziale; in questa direzione, si stanno muovendo gli uffici del servizio competente che, ad oggi, hanno proceduto alla liquidazione di gran parte dei saldi spettanti per l’annualità 2019. Nel mentre, intendo introdurre una regolamentazione straordinaria al fine di arginare le conseguenze nefaste che le misure restrittive stanno esercitando anche sui festival cinematografici, prevedendo nella deliberazione annuale di programmazione delle risorse sullo sviluppo del cinema in Sardegna, alcuni correttivi alle Direttive di attuazione che dovranno costituire una sorta di Linee guida per i prossimi bandi. Accogliendo i suggerimenti delle Isole del cinema, si possono prevedere delle anticipazioni del contributo concesso fino all’80percento, con una percentuale in aumento rispetto al 70percento previsto nella Deliberazione del 2017. Il contributo, eccezionalmente, per il 2020, potrà essere erogato anche per stati di avanzamento della spesa. Inoltre saranno ammissibili le spese già sostenute per la programmazione e la promozione di eventi che, a causa dell’emergenza, non si sono potuti realizzare. Saranno – conclude Biancareddu - anche permesse nuove tipologie di spesa derivanti dalla riprogrammazione dei progetti, con l’utilizzo di nuove modalità di fruizione e di realizzazione quali, per esempio, piattaforme digitali e strumenti che sfruttano le nuove tecnologie.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)