Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteManifestazioni › Operazione Spazzamare nell´Isola
Red 9 giugno 2020
Operazione Spazzamare nell´Isola
Si è svolta ieri mattina, lungo i litorali del nord Sardegna l’Operazione che, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, ha visto mobilitarsi un´importante task force subacquea in Sardegna, che, con grande entusiasmo, ha aderito alla giornata organizzata dal progetto europeo Clean Sea Life e dalle Capitanerie di porto–Guardia costiera
Operazione <i>Spazzamare</i> nell´Isola

GOLFO ARANCI – Si è svolta ieri mattina (lunedì), lungo i litorali del nord Sardegna, coordinata dalla Direzione marittima di Olbia, alla guida del direttore marittimo del nord Sardegna, capitano di Vascello Maurizio Trogu, l’Operazione “Spazzamare” che, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, ha visto mobilitarsi un'importante task force subacquea in Sardegna, che, con grande entusiasmo, ha aderito alla giornata organizzata dal progetto europeo Clean Sea Life e dalle Capitanerie di porto–Guardia costiera. Come in tutta Italia, anche la Sardegna ha visto una moltitudine di sommozzatori in azione per liberare i fondali dai rifiuti, lungo il litorale di giurisdizione della Capitaneria di porto di Olbia e dell’Ufficio circondariale marittimo di Golfo Aranci.

Più precisamente, nell’Area marina protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo, in Cala Finanza (nel territorio comunale di Porto San Paolo) e nei porti di Porto Rotondo, di Golfo Aranci (commerciale–Dente Tirrenia e turistico-pescherecci) ed antistante il Lungomare di Golfo Aranci, i sommozzatori dei diving “Mare azzurro”, “Tavolara diving”, ”Alphadiving” di Golfo Aranci, Centro sub Figarolo di Golfo Aranci ed Ots specializzati messi a disposizione dalla CdsMarine, Società Dilamar e del Cir–impianto acquacoltura di Golfo Aranci, Centro sub Porto Rotondo e Marina di Porto Rotondo, si sono immersi e hanno recuperato alcune tonnellate rifiuti, caratterizzati prevalentemente da plastica di vario genere (bottiglie, piatti, bicchieri, cime, reti, nasse, pneumatici, tubi in metallo, ecc.).

A vigilare il personale ed i mezzi navali della Guardia costiera di Olbia, Golfo Aranci, Porto Rotondo che hanno garantito la necessaria cornice di sicurezza dei sub in immersione; anche il Gruppo ormeggiatori di Golfo Aranci ha fornito utile supporto con un suo mezzo nautico, come pure l’Amp di Tavolara e gli stessi diving. Insomma, tanta partecipazione e voglia di fare e di vivere il mare di Sardegna e le sue coste. Le Amministrazioni locali hanno assicurato la raccolta ed il successivo smaltimento dei rifiuti raccolti in mare, il cui quantitativo fa ben sperare nei riguardi della battaglia che si sta quotidianamente combattendo a salvaguardia del mare. L’iniziativa concorrere a sensibilizzare l’opinione pubblica circa il rispetto dell’eco-sistema e si inquadra nella più ampia attività posta in essere dalla Guardia Costiera a tutela dell’ambiente marino e costiero.
21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)