Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuolaCovid: la Pedrera in mostra in libreria
Red 8 luglio 2020
Covid: la Pedrera in mostra in libreria
Per tutto il mese di luglio, sarà visitabile nei locali della libreria “Il labirinto Mondadori”, in Via Carlo Alberto 119, ad Alghero, la mostra dei lavori dei bambini della scuola dell’infanzia “La Pedrera” dal titolo “Tutti uguali. Tutti diversi. Elmer, amico unico e meraviglioso”
<i>Covid</i>: la Pedrera in mostra in libreria

ALGHERO - Per tutto il mese di luglio, sarà visitabile nei locali della libreria “Il labirinto Mondadori”, in Via Carlo Alberto 119, ad Alghero, la mostra dei lavori dei bambini della scuola dell’infanzia “La Pedrera” dal titolo “Tutti uguali. Tutti diversi. Elmer, amico unico e meraviglioso”. La scuola al tempo della “Dad” resterà nella memoria delle future generazioni di alunni, di maestri e dei genitori. I tre mesi di lockdown hanno imposto cambiamenti urgenti in tutti i settori. Uno dei cambiamenti più visibili è stato nel mondo della scuola. Da nord a sud, la scuola italiana si è dovuta adattare e reinventare. Ed ora, a fine lockdown, si riparte riflettendo sulle sfide affrontate.

La Pedrera (Istituto comprensivo n.2) riparte scegliendo di condividere i risultati del lavoro di mesi di didattica a distanza realizzati dai dei propri bambini. Fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria, le insegnanti della scuola dell'infanzia hanno cercato di coinvolgere bambini e genitori nelle attività educative e didattiche a distanza. Nonostante qualche difficoltà, sono riuscite a portare avanti il progetto stabilito ad inizio anno legato alla lettura dei libri sul personaggio Elmer, inserito nel piano di inclusione avente la finalità di sensibilizzare i bambini alla tematica della diversità. Nato dalla penna dello scrittore inglese David McKee, Elmer è il famoso elefantino variopinto, protagonista di tantissimi libri che insegnano ai bambini la bellezza dell'essere diversi.

Nel corso del lavoro scolastico a distanza, durante i mesi di lockdown, fondamentale è stata la partecipazione dei genitori dei bambini, che hanno risposto con grande entusiasmo a tutte le iniziative proposte permettendo ai loro piccoli figli di mantenere ed accrescere con le maestre i legami affettivi ed educativi creati in presenza, riuscendo così a trasformare le loro piccole case in scuole. Parlare di inclusione, a partire dalla scuola dell'infanzia è certamente il modo migliore per diffondere messaggi positivi e per far riflettere sull'importanza della diversità e dell'amicizia. Nonostante la distanza, i bambini sono riusciti con grande impegno e creatività a realizzare degli elaborati grafici molto ricchi e colorati con i quali è stata realizzata una mostra all interno della libreria.
10/7/2025
187 milioni di euro al valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 che saranno destinati all’adeguamento degli edifici e all’acquisto di arredi e attrezzature innovative per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)