Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Al Casula nasce il percorso Bro
Red 11 luglio 2020
Al Casula nasce il percorso Bro
Parte nel Policlinico universitario di Monserrato l´ambulatorio di gestione della gravidanza a “Basso rischio ostetrico” per vivere la magia del parto nel massimo della sicurezza e naturalezza
Al Casula nasce il percorso <i>Bro</i>

CAGLIARI - E' attivo al Policlinico universitario “Duilio Casula” di Monserrato il percorso per la gestione delle gravidanze a “Basso rischio ostetrico”. Le donne con gravidanza fisiologica potranno accedere al percorso e saranno seguite dalle ostetriche durante tutta la gravidanza, il travaglio, il parto, il puerperio come previsto dalle linee di indirizzo ministeriali. Il percorso “Bro” promuove una particolare assistenza per la mamma, che si affianca e si affida totalmente alla figura professionale dell’ostetrica.

È dedicato a chi desidera un’esperienza positiva in cui si ha un minor utilizzo di metodiche farmacologiche e mediche. Numerosi i vantaggi: consente maggior libertà di movimento ed espressione del linguaggio corporale; il dolore viene controllato tramite posizioni libere, travaglio e parto in acqua, massaggi dedicati, cromoterapia, aromaterapia e musicoterapia; assenza di metodiche antalgiche farmacologiche; gestione dedicata “one to one” continua tra ostetrica e futura mamma; presenza continua del partner o persona di fiducia scelta della donna; contatto immediato “skin to skin” (pelle a pelle) tra mamma e bambino subito dopo la nascita favorendo intesa, complicità, fiducia, consapevolezza e incentivando l’attaccamento spontaneo al seno.

«Le donne che possono percorrere questa strada – spiegano le ostetriche Maria Paola Fercia ed Agnese Piras – hanno una gravidanza fisiologica a basso rischio ostetrico e per accedere al percorso bisogna trovarsi in questa condizione. Al fine di garantire il massimo livello di sicurezza, la futura madre verrà seguita costantemente ed eventuali alterazioni porteranno al ritorno verso un percorso tradizionale». L'ambulatorio si trova al piano terra del Blocco Q, stanza 31. Le visite si svolgeranno il lunedì dalle 15 alle 18, solo per appuntamento, che può essere fissato telefonando al numero 070/51093260 dalle 8 alle 21.
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)