Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaPoliticaViabilità › Santa Teresa: più sicurezza e migliorie alla viabilità
Red 17 luglio 2020
Santa Teresa: più sicurezza e migliorie alla viabilità
Il Comune apre il nuovo ponte di Via Nazionale. Opera strategica, insieme alla riqualificazione di La Funtana ed ai nuovi servizi per turisti e cittadini con la nuova stazione degli autobus
Santa Teresa: più sicurezza e migliorie alla viabilità

SANTA TERESA GALLURA - Marciapiedi in granito, illuminati a led come tutta la città, più protezione e sicurezza per i pedoni che si recano alla periferia del paese e nelle strutture ricettive, una carreggiata più ampia e migliore viabilità per l’ingresso a Santa Teresa Gallura. Sono queste le principali infrastrutture legate al nuovo ponte di accesso alla città inaugurato con l’apertura della strada. Un’opera strategica, fortemente voluta e realizzata dall’Amministrazione comunale, per permettere a cittadini e turisti di arrivare più facilmente ed in sicurezza, in città. L’opera, eseguita dall’Ati tra le imprese Ppt e Sagile e finanziata grazie allo stanziamento di 500mila euro di fondi Cipe, è solo uno degli interventi strategici messi in campo dall’Amministrazione guidata dal sindaco Stefano Pisciottu. Da diversi anni, infatti, il Comune ha intrapreso progetti di riqualificazione di luoghi trascurati ed a volte abbandonati. Dopo l'esproprio dell'immobile ex Esit, la demolizione del rudere e la costruzione della terrazza che si affaccia sulle Bocche di Bonifacio, divenuta meta di passeggiate romantiche e piccoli spettacoli, si completa oggi un'altra opera fondamentale come, appunto, il ponte in Via Nazionale.

Ma le opere di ristrutturazione e rinnovamento del paese non sono finite. Nell’area a valle del ponte, dove resisteva un ex mattatoio ora abbattuto, è stata riqualificata anche un'antica fontana in granito dalla forma originale. Tutta l'area diventerà una zona verde con ulivi e panchine per un altro luogo restituito alla comunità ed ai turisti. Sulla rotatoria di ingresso, infine, sono state posizionate lettere tridimensionali con il benvenuto in sei lingue, compreso il gallurese. Portata a termine anche un’altra importante novità per turisti e cittadini. Infatti, apre la stazione degli autobus, realizzata dalla Sassu costruzioni, con i proventi dell'imposta di soggiorno e gestita per quest'estate dalla Silene (società in house del Comune), che la utilizzerà anche come ufficio per i parcheggi a pagamento. Chi arriva alla stazione potrà sostare in una nuova sala d'aspetto ed usufruire di appositi box per deposito bagagli. Ma anche sfruttare docce e bagni, pensati per chi deve lasciare gli hotel o l'appartamento la mattina, ma non vuole rinunciare ad un'ultima giornata al mare, prima di ripartire. La stazione sarà utilizzabile anche in inverno, per i tanti studenti pendolari.

«Pur con tutti i ritardi causati dal lockdown, siamo riusciti a concludere quasi tutti i progetti in esecuzione, l’ultimo che sarà terminato è il belvedere su Rena Bianca, il gioiello del paese - sottolinea Pisciottu - ma sono in fase di esecuzione anche i lavori per la stazione delle navette elettriche che collegheranno le spiagge di Santa Teresa. L’intervento fa parte del progetto di mobilità sostenibile finanziato con circa 2milioni di euro dei fondi per la programmazione territoriale dell’Unione dei Comuni Alta Gallura».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)