Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Villanova: Al via il recupero di Nuraghe Appiu
A.B. 27 dicembre 2007
Villanova: Al via il recupero di Nuraghe Appiu
L’opera sarà finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Villanova: Al via il recupero di Nuraghe Appiu

VILLANOVA MONTELEONE - Grazie ad un finanziamento di duecentoventicinquemila euro, concesso al Comune di Villanova Monteleone dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sui fondi statali dell’8 permille, si potrà dare avvio al recupero della Fortezza Nuragica di Nuraghe Appiu. La richiesta, riproposta anche per il corrente anno dall’Amministrazione Comunale, è stata accolta anche in considerazione del fatto che la presenza di un patrimonio archeologico che, a detta di illustri studiosi ed archeologi, risulta eccezionale per la sua importanza storica-culturale e scientifica, inserito com’è in un ambiente naturale con valenze paesistiche. Il sito di nuraghe “Appiu”, nella sua estensione di circa 17 ettari, interamente acquisito al patrimonio comunale, comprende tutto quello che un cultore della preistoria sarda .può richiedere senza bisogno di spostarsi per centinaia di chilometri. Ne garantisce la fruibilità in chiave turistica ed economica la presenza sul posto di un centro servizi polivalente, con locali d’accoglienza e ritrovo per i visitatori ed aree parcheggio concessi in gestione alla “Cooperativa Laborintus”. Il villaggio, gia oggetto di scavo scientifico fin dal 2001, si distende per una vasta area ai piedi del complesso nuragico dell’Appiu. Gli scavi, fino ad ora, hanno comunicato importanti informazioni e riscontri scientifici. La tipologia strutturale e le dimensioni dello stesso, ne fanno un esempio originale per la Sardegna. Il monumento, per il quale si è richiesto questo intervento straordinario, è il nuraghe complesso che domina l’intero altipiano e che dà il nome al sito. Si tratta di un nuraghe che posto a quattrocentonovantasei metri sul livello del mare, si conserva per un’altezza di circa dieci metri. Oltre la tholos centrale, perfettamente conservata sia nella camera al piano terra che in quella al primo, anche le altre quattro torri laterali si propongono con le bellissime camere chiuse a tholos (falsa cupola). Notevoli i corridoi che consentono di collegare tutte le torri tra loro e il cortile d’accesso. Quest’ultimo, di particolare rilevanza dal punto di vista scientifico, grazie alla parziale ma buona conservazione della copertura litica che ne fa raro esemplare tra i nuraghi conosciuti. Dopo un’attenta analisi statico-strutturale, si potrà procedere alla rimozione del crollo avendo particolare cura di alleggerire i punti sui quali i grossi massi creano costanti pericoli per i visitatori ed i lavoratori e provoca lesioni alle strutture ancora in opera. S’intende in ogni modo, privilegiare la rimozione dei crolli adiacenti l’ingresso principale, al fine di stabilizzare con un attento restauro i grossi massi in bilico tra il cortile interno e quello esterno. E’ compreso, parallelamente ai lavori gia menzionati, l’indagine scientifica comprendente lo scavo stratigrafico, al fine di meglio definire la planimetria del monumento e recuperare i materiali archeologici mobili. Tutti gli interventi previsti, saranno condotti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica, che già in passato aveva espresso parere favorevole agli interventi. «Dopo questo intervento - dichiara il sindaco di Villanova Monteleone Bastianino Monti - sono sicuro che Nuraghe Appiu diventerà, come lo è già in parte, uno dei punti più importanti per lo sviluppo turistico culturale del territorio legato alle attività per il recupero e la riqualificazione del centro storico del paese e alle manifestazioni di “Su Palatu” e di “Sa Domo Manna”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)