Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Oncologico: chiesta fusione UniCa-Aou Cagliari
Red 13 agosto 2020
Oncologico: chiesta fusione UniCa-Aou Cagliari
«E´ necessaria per mettere in sicurezza per il presente e per il futuro il sistema regionale della sanità e dare sbocco professionale alle laureate e ai laureati in Medicina e chirurgia sardi», spiega il rettore dell´Università degli studi di Cagliari Maria Del Zompo
Oncologico: chiesta <i>fusione</i> UniCa-Aou Cagliari

CAGLIARI - Sono pervenute in questi giorni le assegnazioni ministeriali delle borse di studio per l’accesso alle scuole di specializzazione medica. Come era stato preannunciato dal Ministero dell’Università e della ricerca, è stato aumentato il numero delle borse di 5.400 unità, ma con grande stupore di tutte le università italiane sono cambiati i numeri di studenti accreditabili per ogni scuola, vale a dire la disponibilità di posti sulla base dei volumi di prestazione assistenziale della singola scuola. Per chiarire con un esempio, la scuola di specializzazione di Radiodiagnostica dell’Università degli studi di Cagliari è passata dai ventisette posti accreditati nell’anno passato ai sessantadue del prossimo anno accademico, senza che sia stato cambiato il volume di attività della struttura di sede e della rete della scuola stessa. Il Ministero ha giustificato questo fatto dicendo che è stato rivisto solo per quest’anno l’algoritmo di valutazione dell’offerta formativa delle singole scuole, in attesa della ricostituzione dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e dell’Osservatorio nazionale delle scuole di specializzazione, scaduti. Si può pensare che questo fatto si sia verificato in seguito all’emergenza Covid-19, che ha messo in risalto la grave carenza di specialisti medici sul territorio nazionale e per la spinta sempre più pressante delle Facoltà di Medicina e delle organizzazioni sindacali mediche e dei laureati.

Questo ha fatto sì che nelle scuole di specializzazione dell’Università di Cagliari quest’anno saranno iscrivibili 481 laureate e laureati in Medicina, al posto dei 259 dell’anno passato. Il Ministero garantirà la copertura di 227 posti grazie a contratti di formazione specialistica ministeriali nazionali e la Regione garantirà la copertura di 121 posti grazie a contratti di formazione specialistica regionale riservati a residenti in Sardegna. Quindi, 348 laureati potranno accedere quest’anno alle scuole di specializzazione dell’Università di Cagliari, 195 in più dell’anno passato, «grazie anche allo sforzo della Giunta e del Consiglio regionale, che hanno aumentato il numero delle borse in modo consistente»¸ sottolinea il rettore Maria Del Zompo. «Ora obiettivo dell’Università di Cagliari e di tutte le istituzioni sarde – rimarca il presidente della Facoltà di Medicina e chirurgia Gabriele Finco - dovrebbe essere garantire anche per i prossimi anni tali livelli di formazione specialistica, in grado di assicurare alla Sardegna un’autonomia professionale medica nelle sue strutture sanitarie. Per fare questo risulterà fondamentale dimostrare che i medici specializzandi saranno formati adeguatamente sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico-assistenziale». Tutto ciò prevede la presenza nelle Scuole di adeguati volumi di prestazioni sanitarie, che fino a ieri l’Agenas aveva determinato in modo molto severo e stringente, a carico soprattutto della sede universitaria delle scuole (nel caso di Cagliari, si fa riferimento all’Azienda ospedaliero-universitario). Ciò che mancava fino a ieri alle scuole di specializzazione dell’Ateneo cagliaritano era proprio questo: il numero richiesto di prestazioni cliniche assistenziali. Mentre non c'era, e non ci sarà nel prossimo futuro, alcuna problematica riguardo la qualità didattica e scientifica dei docenti che afferiscono e gestiscono le singole scuole.

«Il detto dice “avimmo passato a nuttata” anche quest’anno, ma ciò non può trovarci impreparati nella prossima tornata di accreditamento ministeriale delle scuole, che dovrebbe avvenire nel marzo 2021 - aggiunge Finco - Dovremo rivedere il significato che la Sardegna dà alla sua Facoltà di Medicina e chirurgia più grande e completa e, soprattutto, al suo ruolo di formazione dei sanitari, cercando di razionalizzare al meglio il sistema sanitario e in particolare quello ospedaliero cagliaritano». «La richiesta della fusione dell’Oncologico come parte integrante della Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari va in questa direzione – chiarisce Del Zompo - Mettere in sicurezza per il presente e per il futuro il sistema regionale della sanità e dare sbocco professionale alle laureate e ai laureati in Medicina e chirurgia sardi, permettendo loro di dare un contributo fondamentale e imprescindibile alla cura dei pazienti della nostra regione. Sono convinta che il mondo politico sardo saprà dare una risposta esaustiva a questo grido di allarme e richiesta di aiuto».

Nella foto: Gabriele Finco e Maria Del Zompo
12:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti sono ormai delusi e disinteressati.
24/10/2025
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
24/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
19:59
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
22/10/2025
Approvata la delibera che definisce gli indirizzi strategici per l’innovazione del Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)