Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteParchi › Fish & cheap all´Asinara
Red 25 settembre 2020
Fish & cheap all´Asinara
Riparte il programma di educazione ambientale destinato a tutti gli istituti scolastici e da svolgere all´interno dell´isola, tra le attività di sostenibilità del Parco nazionale
Fish & cheap all´Asinara

PORTO TORRES - Ripartono le attività di Educazione Ambientale e Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Asinara, che ha pubblicato sul proprio sito ufficiale l’invito per tutti gli istituti scolastici a partecipare al programma “Fish & cheap”, da svolgere nell’isola dell’Asinara. Il programma vuole enfatizzare tre elementi principali: il consumo orientato verso specie di pesci e crostacei stagionali, a chilometro zero e verso le specie “neglette” (pesce “povero” a basso tasso di sfruttamento). Attraverso le attività proposte, il Parco vuole trasmettere valori di rispetto verso l’ambiente e di consapevolezza verso le problematiche che stanno alla base dello sfruttamento delle risorse rinnovabili.

Il progetto europeo nasce da un’idea del Parco nazionale e dall'Area marina protetta “Isola dell’Asinara” nell’ambito del Fondo europeo per la pesca, con l’intento di promuovere una cultura di sostenibilità nel consumo delle risorse ittiche. Aderiscono al progetto le marinerie di Porto Torres e di Stintino con dieci imbarcazioni della piccola pesca e le associazioni e le cooperative degli educatori ambientali del Parco. Il progetto, che prevede anche alcuni incontri in classe in presenza o in modalità a distanza on-line, ha come obiettivo principale quello di favorire la sostenibilità dell’attività di pesca nell’Amp, attraverso il consumo di pescato locale, stagionale e di specie poco sfruttate commercialmente. In questo modo, si riesce a diminuire lo sforzo di pesca su quelle specie soggette a “over-fishing”.

Nell’ambito del ripristino delle risorse ittiche, una gestione efficace appare come una valida possibilità di poter garantire alle generazioni future un ambiente integro, ricco di biodiversità e di pesce. Inoltre, il progetto vuole promuovere forme di pesca a basso impatto ambientale come il pesca turismo e l’ittiturismo. Le attività previste dovranno essere svolte attraverso lezioni frontali in aula, e attraverso attività pratiche da svolgere direttamente in mare con operatori di pescaturismo operanti nell’Area marina protetta e con il supporto degli educatori ambientali del Parco. Le richieste verranno accolte sulla base del ricevimento delle stesse al protocollo, da lunedì 28 settembre a giovedì 15 ottobre.
9/7/2025
Via libera alla ripartizione dei fondi per la Rete regionale per la conservazione della fauna marina ferita o in difficoltà per il triennio 2025–2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)