Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaInquinamento › Rifiuti traghettati in Sardegna
G.M.Z. 10 gennaio 2008
Rifiuti traghettati in Sardegna
Già partita la prima nave dal porto di Napoli, previsto l'arrivo nel Porto Canale di Cagliari. Ecco i dati sui rifiuti della Sardegna
Rifiuti traghettati in Sardegna

CAGLIARI – «Non chiedo che nessuna si sostituisca alla Campania – avverte Romano Prodi – ma che si collabori ad una emergenza nazionale». E così il Premier incassa il si di 16 Governatori di Regione, soltanto la Lombardia, Liguria e Friuli (con problemi propri di smaltimento) hanno avanzato perplessità. La Sardegna è pronta ad importare una parte dei rifiuti campani. La prima nave container è partita già nella tarda serata di ieri dal porto di Napoli ed arriverà oggi nell’isola. Saranno circa 600 tonnellate, spalmate in 24 rimorchi, con destinazione Porto Canale di Cagliari, dove l'arrivo è previsto nel primo pomeriggio. La Sardegna smaltisce all’anno circa 870 mila tonnellate di rifiuti, con un rapporto per abitante, considerando anche il carico antropico turistico, pari a 529 chili. I soli cittadini sardi, infatti, ne producono 476 chili all’anno. La volumetria disponibile nell’isola, secondo recenti dati del 2007 contenuti anche nel Piano Regionale dei Rifiuti, è pari a 1 milione e 767 mila metri cubi. Renato Soru e l’assessore all’Ambiente Ciccito Morittu conoscendo bene i dati, hanno così espresso la loro disponibilità ad accogliere parte dei rifiuti nella Regione, confidando con la capacità di smaltimento degli impianti isolani. La prima nave sarà interamente smaltita dal termovalorizzatore del Tecnocasic, a Macchiareddu, in una decina di giorni, poi lo stoccaggio avverrà, con tutta probabilità, a Ozieri o Villacidro.
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)